Enciclopedia

Adorno, Theodor Wiesengrund (Francoforte sul Meno 1903-Visp, Svizzera 1969) Filosofo, sociologo e critico musicale tedesco. I suoi interessi furono molto vari, studiò musica e composizione, s'interessò d'arte e di politica. Nel 1925 divenne allievo di A. Berg a Vienna. Nel 1927 tornò a Francoforte, ove nel 1931 ottenne la cattedra di filosofia all'università. Fondò, insieme a H. Marcuse e M. Horkheimer, la Scuola di Francoforte. Attraverso l'applicazione dei concetti della psicoanalisi e del marxismo, egli indicò il capitalismo e i mass media come i principali imputati dell'alienazione delle coscienze. Studiò a fondo anche l'autoritarismo e l'inclinazione al razzismo. Costretto a lasciare la Germania, espatriò in America, dove raggiunse M. Horkheimer, E. Fromm, H. Marcuse e gli altri esponenti della Scuola di Francoforte, anch'essi costretti dal regime nazista a lasciare l'Europa. Nel 1947 con M. Horkheimer scrisse la Dialettica dell'illuminismo. Ripercorrendo le tappe dell'affermazione dell'Illuminismo, Adorno e Horkheimer denunciano la logica del dominio presente nella società moderna che ha tradito lo spirito del movimento di pensiero. Ritornati in patria nel 1949 ripresero a insegnare a Francoforte nel 1951. Nel 1949 Adorno pubblicò la Filosofia della musica moderna, importante opera di estetica musicale. Nella Dialettica negativa (1966), propose l'uso della critica (o dialettica negativa) come alternativa al sistema di dominio sociale, in modo da isolare le contraddizioni della società. 
I risultati delle ricerche sviluppate da Adorno e Hokheimer si ritrovano oggi in una serie di strumenti e concetti di analisi sociale considerati generalmente acquisiti, al di là della matrice marxista che li ha generati. Tra questi, si citano i concetti di sistema di dominio presente nelle società moderne, di industria culturale, di mercificazione delle opere d'arte, di personalità autoritaria. Tra le opere principali di Adorno, oltre quelle già citate, Minima moralia (1951), Lezioni di sociologia (1956), Introduzione alla sociologia della musica (1962). 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)