Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Quotidiani d'epoca consultabili online dispareunìa, sf. Sindrome dolorosa che si manifesta nella donna durante il rapporto sessuale a causa di infiammazione della vagina o di malattie organiche. dìspari, agg. invar. 1 Di numero, non divisibile per due. <> pari. 2 Non uguale. ~ diseguale. disparìre, v. intr. Sparire, scomparire. disparità, sf. L'essere diverso; differenza. ~ diseguaglianza. <> parità. disparizióne, sf. Sparizione. dispàrte, avv. Nella locuzione avverbiale in disparte, in luogo discosto o appartato. dispèndio, sm. 1 Spesa notevole. ~ spreco. 2 Consumo eccessivo. ~ sperpero, sciupio. <> conservazione, mantenimento. dispendióso, agg. Che porta dispendio. ~ costoso. <> economico. dispènsa, sf. 1 Il dispensare. ~ distribuzione, assegnazione. 2 Luogo in cui si conservano le riserve di viveri. ~ cambusa, cantina, credenza. 3 Ogni fascicolo di opere che si pubblicano con cadenza periodica. ~ puntata. il suo romanzo fu pubblicato a dispense. 4 Atto concesso da un'autorità che dà la facoltà di non osservare una prescrizione. ~ esenzione. aveva la dispensa che gli evitava di svolgere il servizio militare. dispensàbile, agg. Di cui si può fare a meno. dispensàre, v. v. tr. 1 Distribuire con una certa larghezza. ~ elargire. <> trattenere. 2 Esimere da un obbligo o levare un impedimento. ~ esentare. <> obbligare, costringere. v. rifl. Esimersi da fare qualcosa. dispensàrio, sm. Istituto ospedaliero dove si danno consulti e medicamenti gratuiti. dispensatìvo, agg. Relativo al dispensare. dispensatóre, agg. e sm. (f.-trìce) Che, chi dispensa. dispenser, sm. invar. 1 Supporto per presentare al pubblico prodotti in vendita consentendone il prelievo diretto. ~ espositore. 2 Confezione di un prodotto fatta in modo che se ne possa estrarre una quantità determinata. dispensière, sm. (f.-a) 1 Chi dispensa. 2 Chi cura e sorveglia la dispensa. dispepsìa, sf. Disturbo causato da una digestione irregolare. dispeptico, agg. e sm. agg. Relativo alla dispepsia. (pl. m.-ci) agg. e sm. Affetto da dispepsia. disperàre, v. v. tr. Non sperare più di conseguire qualche cosa. <> sperare. v. intr. Perdere del tutto la speranza. ~ essere pessimista. disperava ormai di riuscire a farcela. v. intr. pron. Abbandonarsi alla disperazione. ~ demoralizzarsi. <> confortarsi. in una situazione simile c'era solo da disperarsi. disperàta, sf. 1 Componimento poetico di origine popolare in cui l'amante disperato dà sfogo al proprio dolore. 2 Nel gioco delle carte, specie di tressette con due giocatori. | |