Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Quotidiani d'epoca consultabili online distributóre, sm. (f.-trìce) 1 Chi distribuisce. 2 Nome di diversi apparecchi meccanici per distribuire oggetti o erogare sostanze. distribuzionàle, agg. Relativo al modo in cui una serie di elementi viene distribuita in un insieme. distribuzióne, sf. 1 Il distribuire, l'essere distribuito. ~ assegnazione. <> conglobamento. 2 Il complesso degli organi che regolano l'alimentazione di un motore termico. 3 L'insieme delle attività commerciali e di servizio intermedie tra la produzione delle merci e il consumo. 4 Fornitura al domicilio degli utenti di vari servizi pubblici. districàre, v. v. tr. Liberare da un intrigo. ~ sbrogliare. <> intricare. v. rifl. Liberarsi. ~ sciogliersi. District of Columbia Distretto federale (606.000 ab.) degli USA, tra lo stato del Maryland e quello della Virginia. Sede della capitale Washington. Il territorio è attraversato dal fiume Potomac. I suoi abitanti sono in maggioranza impiegati negli uffici statali e dipartimentali. Le risorse economiche si basano sulla ricerca e lo sviluppo nel settore scientifico e sul turismo. Fondata dal Congresso nel 1790, è sede governativa dal 1871. Distrito Nacional Distretto (2.313.000 ab.) della Repubblica Dominicana. Sede della capitale Santo Domingo. distrofìa, sf. Crescita anomala di un tessuto a causa di un irregolare nutrimento dello stesso. Le forme più conosciute sono le distrofie muscolari, che colpiscono soprattutto soggetti in giovane età e sono causate da alterazioni genetiche ereditarie. Esse provocano atrofie o pseudoipertrofie (muscoli ingrossati, ma scarsamente funzionali) e, negli stadi più avanzati delle patologie, sostituzione delle masse muscolari con tessuto fibroso o adiposo. Non esistono terapie in grado di curare le distrofie, per cui è essenziale che il paziente venga sottoposto a fisioterapia, allo scopo di prevenire la degenerazione delle masse muscolari. distròfico, agg. (pl. m.-ci) Di distrofia o affetto da distrofia. distrùggere, v. v. tr. 1 Ridurre in rovina, abbattere. ~ demolire. <> costruire. la campagna è stata distrutta dall'uragano. 2 Ridurre in nulla, sterminare. ~ annientare. <> risparmiare. il fuoco contribuì a distruggere il resto della città. 3 Ridurre in pessime condizioni, guastare. ~ rovinare. <> aggiustare. le fatiche della giornata lo avevano completamente distrutto. 4 Estenuare. ~ stancare. 5 Uccidere. ~ ammazzare. <> graziare, salvare. v. intr. pron. Andare in rovina. ~ rovinarsi. v. rifl. 1 Ridursi in pessime condizioni di salute. ~ rovinarsi. 2 Struggersi. ~ consumarsi. distruttìvo, agg. Che distrugge, atto a distruggere. distrùtto, agg. 1 Che ha subito una distruzione; stroncato, devastato, demolito. ~ annientato. 2 Privato di energia. ~ affaticato. distruttóre, agg. e sm. (f.-trìce) Che, chi distrugge. ~ vandalo. distruzióne, sf. 1 Annientamento, devastazione. ~ soppressione. 2 Rovina, morte. ~ sterminio. 3 Demolizione. ~ malora. <> ricostruzione. Distruzione della distruzione, La Opera di filosofia di Averroè (XII sec.). Distruzione della ragione, La Opera di filosofia di G. Luk´cs (1954). disturbàre, v. v. tr. 1 Recare molestia. ~ molestare. non voleva essere disturbato da nessuno in quel pomeriggio. 2 Comportare conseguenze negative a un'attività. le manifestazioni di piazza disturbarono i lavori dell'assemblea. v. rifl. Prendersi il disturbo di fare qualcosa. ~ incomodarsi. non avrebbe dovuto disturbarsi per queste inezie! disturbàto, agg. 1 Che è affetto da disturbi mentali o da nevrosi. 2 Affetto da qualche malessere. disturbatóre, agg. e sm. (f.-trìce) Che, chi disturba. ~ importuno. distùrbo, sm. 1 Il disturbare e l'effetto; la cosa che disturba. ~ molestia. 2 Leggera irregolarità nel funzionamento di un organo. ~ affezione. 3 Fastidio, incomodo. 4 Difetto di funzionamento di un apparecchio. ~ malfunzionamento. | |