Novità del sito: Mappe antiche
Enciclopedia
codardaménte, avv. In modo codardo. ~ vigliaccamente, paurosamente. <> coraggiosamente.Codardi, I Romanzo di J. Skvorecký (1958).
codardìa, sf. L'essere codardo, vile, pusillanime; azione da codardo. ~ vigliaccheria.
codàrdo, agg. e sm. agg. Che fugge ai pericoli e viene meno ai suoi doveri. ~ vigliacco, pusillanime. <> ardito, coraggioso.
sm. Persona codarda. ~ vile. <> ardito, coraggioso.
Codàzzi, pìcco Vetta (2.426 m) del Venezuela, nella Cordigliera della Costa.
codàzzo, sm. Gruppo disordinato di persone che accompagnano qualcuno. ~ seguito, processione, corteo.
codeìna, sf. Uno degli alcaloidi contenuti nell'oppio.
Codèmo, Luìgia (Treviso 1828-Venezia 1898) Scrittrice. Autrice di romanzi nei quali il tema patriottico è unito a quello sociale e socialisteggiante. Tra le opere, Le memorie di un contadino (1856), Miserie e splendori della povera gente (1865), La rivoluzione in casa (1872), I nuovi ricchi (1876).
codésto, agg. e pron. dimostr. agg. Persona o cosa vicino a chi ascolta. codeste azioni non sono proprio piacevoli.
pron. 1 Indica cosa vicina a chi ascolta. 2 Codesta cosa con valore neutro.
codetilìna, sf. Denominazione comune dell'etilmorfina, corrisponde alla codeina.
Email: infoblia@gmail.com