Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)

Enciclopedia

deliquescènza, sf.Fenomeno per cui certe sostanze solide si sciolgono nel vapore acqueo contenuto nell'aria. 
delìquio, sm.Svenimento. ~ mancamento. 
delirànte, agg.1 Che delira. 2 Privo di misura. ~ irragionevole, sfrenato. <> ragionevole, sensato. 
deliràre, v. intr.Essere fuori di sé, vaneggiare. ~ sragionare. <> ragionare. 
delìrio, sm.1 Esaltazione della mente provocata da malattia o da passione. ~ farneticazione, vaneggiamento. <> lucidità, sanità. 2 Stato di coscienza caratterizzato da convinzioni erronee o illogiche. 3 Entusiasmo collettivo, esaltazione passionale. ~ eccitazione. <> calma. 
delirium cordis, loc. sost. m. invar.Fibrillazione dell'atrio cardiaco. 
delìrium trèmens, sm. invar.Grave agitazione psicomotoria conseguente ad alcolismo cronico. 
Delitàla, Giàcomo(Sassari 1902-Milano 1972) Penalista italiano. Dal 1947 docente di diritto penale all'università di Milano, fu anche autore di varie opere e direttore responsabile della Rivista italiana di diritto o procedura penale
delìtto, sm.Violazione grave della norma penale, con danno grave ad altra persona, commessa da persona imputabile. ~ crimine, misfatto. I delitti sono la seconda categoria nella quale vengono solitamente distinti i reati (l'altra sono le contravvenzioni). L'appartenenza a questa o a quella categoria dipende dalla gravità del delitto e dalla severità della pena. 
Delitto dell'accademico Sylvestre Bonnard, IlRomanzo di A. France (1881). 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)