Enciclopedia
diaconéssa, sf. Nella chiesa cristiana primitiva e in varie chiese protestanti, donna addetta a determinati riti.diaconìa, sf. 1 Ufficio di diacono nelle comunità cristiane primitive. 2 Operazione per le opere assistenziali in alcune chiese protestanti. 3 Titolo attribuito ai cardinali.
diàcono, sm. Chierico che ha ricevuto l'ordine del diaconato.
diacrìtico, agg. (pl. m.-i) Di segno grafico che modifica un altro segno (per esempio la cediglia in francese).
diacronìa, sf. Prospettiva storica, evolutiva nell'osservazione degli eventi e dei fenomeni, specie linguistici.
diacrònico, agg. (pl. m.-ci) Della diacronia.
dìade, sf. 1 Unità di due elementi che si integrano reciprocamente. 2 Coppia di cromosomi omologhi uniti allo stadio zigotene della profase della meiosi.
diadèlfo, agg. Si dice degli stami saldati per i filamenti in due gruppi.
diadèma, sm. (pl.-i) 1 Nell'antichità classica e presso i popoli orientali, fascia di tela o cerchio d'oro portato sul capo. 2 Ornamento del capo, con gemme, che portano le signore nei ricevimenti di gala. 3 Corona reale.
diàdico, agg. Che concerne la diade, che è duplice.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)