Enciclopedia
farinóso, agg. 1 Che contiene farina. 2 Che ha l'aspetto e la consistenza della farina.farisàico, agg. (pl. m.-ci) 1 Di fariseo. 2 Falso, mendace. ~ ipocrita.
fariseìsmo, sm. Dottrina professata da una setta appartenente all'ebraismo; nacque all'epoca dei Maccabei (II-I sec. a. C.), dimostrando un eccessivo rispetto e osservanza delle leggi, sia contenute nei testi sacri, sia tramandate oralmente. Gli elementi principali erano la fede nell'immortalità dell'anima, nel giudizio universale e nella resurrezione dei morti. Per il grande seguito di popolo, si sostituì alle altre correnti dell'ebraismo (sadducei, esseni).
farisèo, sm. 1 Seguace di un movimento politico e religioso ebraico che si distingueva per la rigida osservanza della legge mosaica. 2 Chi si preoccupa più della forma che della sostanza delle sue azioni. ~ ipocrita.
farmacèutica, sf. La scienza che tratta composizione, azione e dosatura dei farmaci. ~ farmacologia.
farmacèutico, agg. Di farmacia.
farmacìa, sf. (pl.-cìe) 1 Scienza e tecnica della preparazione dei medicinali. 2 Locale destinato alla vendita e alla fabbricazione di medicamenti e farmaci.
farmacìsta, sm. Laureato in farmacia che vende o prepara medicinali.
fàrmaco, sm. (pl.-chi o-ci) 1 Sostanza medicinale. ~ medicina. 2 Conforto. ~ rimedio.
farmacodinàmica, sf. (pl.-che) Settore della farmacologia che si occupa dell'azione che i farmaci esercitano su organismi sani o malati.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)