Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

gauchésco, agg. (pl. m.-chi) 1 Dei gauchos. 2 Di un tipo di letteratura sudamericana sviluppatasi soprattutto in Argentina e in Uruguay. 
gauchìsme, sm. invar. Il complesso dei movimenti extraparlamentari di sinistra. 
gauchìsmo, sm. Adattamento italiano di gauchisme. 
gauchìste, agg., sm. e sf. invar. Chi, che appartiene politicamente alla sinistra extraparlamentare. ~ estremista. 
gaucho, sm. invar. Mandriano a cavallo che governa le mandrie di bestiame nelle pampas argentine e uruguayane. 
Letteratura gauchesca 
Complesso di opere poetiche, narrative e drammatiche ispirate dalla vita avventurosa dei gauchos, portato a dignità letteraria nel XIX sec. Scrittori di genere gauchesco sono gli argentini H. Ascanubi (1807-1875) autore di Paulino Lucero e di Santos Vega (1872) e E. Del Campo (1834-1880) autore di Fausto; l'uruguaiano A. D. Lussich (1848-1928) autore de I tre gauchi orientali e J. Hern´ndez, autore del capolavoro della letteratura gauchesca Martín Fierro; L. L. Domínguez (1819-1898) autore del fortunato El Ombu (1843) e R. Obligado (1851-1920) autore di una nuova versione di Santos Vega
gaudènte, agg. e sm. agg. Che, chi ama godersi la vita tra agi e piaceri. ~ edonista. <> sobrio. 
sm. Libertino, buontempone. ~ viveur. <> cenobita. 
Gaudènzio Nome di santi. 
Gaudenzio 
(Brescia 360 ca.-410 ca.) Santo e vescovo di Brescia, consacrato da Sant'Ambrogio. Onorio I lo inviò a Costantinopoli per intercedere in favore di San Giovanni Crisostomo, esiliato nel 403. Scrisse ventuno Sermones
Gaudenzio da Novara 
(Ivrea metà sec. IV-Novara 418?) Santo, vescovo (dal 398) e patrono di Novara. 
Gaudí y Cornet, Antoni (Reus 1852-Barcellona 1928) Architetto spagnolo, massimo esponente del modernismo catalano. Il suo stile architettonico è definito da forme geometriche complesse, ricche di decorazioni e policromia. Le opere principali sono principalmente a Barcellona: parco Güell (1900-1914), casa Batlló (1905-1907), casa Mil´ (1905-1910), chiesa della Sagrada Familia (1903-1926 incompiuta). 
Gaudìni, Giùlio (Roma 1904-1948) Schermidore italiano. Ha vinto la medaglia d'oro nel fioretto e nella spada alle Olimpiadi di Berlino del 1936. 
gàudio, sm. Profondo e intenso piacere spirituale. ~ giubilo. <> tristezza. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)