Enciclopedia
gelidézza, sf. Caratteristica di ciò che è gelido.Gelidiàli Ordine di Alghe rosse marine.
gèlido, agg. 1 Freddo come il gelo. ~ ghiacciato. <> bollente. 2 Che dà una sensazione di freddo intenso. ~ glaciale. <> caldo. 3 Impassibile, insensibile. ~ indifferente. <> affabile.
gelificazióne, sf. Atto del gelificare.
Gelimèro Re vandalo in Africa dal 530 al 534. Nel 533 venne sconfitto a Cartagine e si arrese a Belisario.
gelivazióne, sf. Fenomeno di frammentazione di una roccia o di un materiale da costruzione causata dall'alternanza di gelo e disgelo.
gelività, sf. Elevata sensibilità di una roccia o di un materiale da costruzione al fenomeno della gelivazione.
gelìvo, agg. Di roccia o materiale da costruzione sul quale agisce facilmente la gelivazione.
Gèlli, Giambattìsta (Firenze 1498-1563) Letterato fiorentino, di umili origini, studiò da autodidatta letteratura e filosofia. Sostenne il primato dell'uso della lingua fiorentina; scrisse I ragionamenti di Giusto bottaio (1548), La Circe (1549).
Gell-Mann, Murray (New York 1929-) Fisico statunitense. Compì importanti studi sulle particelle elementari, e per questo nel 1969, fu insignito del premio Nobel.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)