Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

lubrificatóre, agg. e sm. (f.-trìce) Che serve a lubrificare; di apparecchio per lubrificare. 
lubrificazióne, sf. Introduzione di una sostanza liquida, solida o gassosa tra due superfici in modo da impedirne il contatto diretto. In questo modo si migliora l'efficienza del sistema, riducendo l'attrito e disperdendo il calore. Si ha una diversa lubrificazione a seconda del lubrificante usato. I lubrificanti si dividono in minerali o sintetici a seconda del loro utilizzo. Quando si usano lubrificanti fluidi si ha una lubrificazione perfetta, mentre con i lubrificanti grassi o i semisolidi si ha una lubrificazione limite. La lubrificazione forzata è ottenuta tramite un circuito a pressione. 
Lubumbashi Città (565.000 ab.) dello Zaire, capoluogo della regione di Shaba, presso la frontiera con lo Zambia. Centro minerario (estrazione di argento, rame, uranio e cobalto) e industriale (prodotti metallurgici, alimentari, tessili, metalmeccanici e del legno). Fu fondata nel 1910. 
Lùca Santo di origine antiochena, autore del terzo Vangelo (80 a. C. ca.) e degli Atti degli Apostoli. Fu anche medico e pittore. Dopo la conversione al cristianesimo, divenne stretto collaboratore di Paolo e lo seguì nei suoi viaggi. Morì martire in Beozia. La sua festa viene celebrata il 18 ottobre. 
Lùca da Lèida (Leida 1494-1533) Lucas Hugenszoon (Lucas Van Leyden) detto Luca da Leida. Pittore olandese. Tra le opere La partita a scacchi (ca. 1508, Berlino, Gemäldegalerie) e Giudizio universale (1526, Leida, Museo De Lakenhal). 
Lucània Antico nome della regione Basilicata in uso fino al XII sec. e utilizzato in epoca moderna dal 1932 al 1947. Deriva dall'antica popolazione dei lucani. 
Lucànidi Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente soprattutto specie tropicali viventi in Asia, Australia e America, a cui appartiene il cervo volante (Lucanus cervus). 
Lucàno Sezione dell'Appennino Meridionale, tra la sella di Conza e il passo dello Scalone. Vetta più elevata la Serra Dolcedorme (2.267 m). 
lucàno, agg. e sm. agg. 1 Dell'antica Lucania. 2 Della Basilicata 
sm. 1 Abitante o nativo della Lucania. 2 Abitante o nativo della Basilicata. 
Lucàno, Màrco Annèo (Cordova 39-Roma 65) Poeta latino, nipote del filosofo Seneca. Inizialmente amico di Nerone, divenne poi un suo accanito avversario, aderendo alla congiura di Pisone (65). Oltre a molte opere andate perdute, scrisse il poema epico in dieci libri Bellum civile o Pharsalia (Farsaglia) che ha per tema le lotte tra Cesare e Pompeo, culminanti nella battaglia di Farsalo, con il quale si discosta dal modello virginiano, eliminando gli elementi mitici e preferendo la descrizione di personaggi storici e il discorso politico. In quest'opera esprime infatti la sua forte opposizione all'impero dichiarandosi a favore dell'antica repubblica. Lo stile, che segue le tendenze dell'asianismo, è ricercato, con toni cupi e tragici e particolari macabri. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)