Novità : Ripristinata la modalità MAPPE della ricerca prezzi carburanti (ad es. Monza)
Enciclopedia
lucidézza, sf. Caratteristica di ciò che è lucido.lucidìsta, sm. e sf. (pl. m.-i) Tecnico che esegue lucidi.
lucidità, sf. 1 Lucidezza. 2 Chiarezza. ~ cognizione, consapevolezza. <> confusione, inconsapevolezza.
lùcido, agg. e sm. agg. 1 Di corpo che riflette la luce. ~ lucente. <> opaco. occhi lucidi, di chi è sull'orlo di piangere o ha pianto. 2 Splendente. ~ scintillante. <> appannato. il marmo lucido abbagliava la vista. 3 Chiaro, acuto, penetrante. ~ perspicace. <> confuso. le sue lucide spiegazioni mi furono molto di aiuto. 4 Freddo, determinato. ~ calcolato. <> improvvisato. 5 Cosciente. ~ equilibrato. <> incosciente. era ancora lucido nonostante la quantità di vino bevuta.
sm. 1 Lucidezza. 2 Qualsiasi sostanza che serve per lucidare. ~ cera.
Lucien Leuwen Romanzo di Stendhal (1834) frutto di una lunga gestazione, lasciato incompiuto dall'autore. Protagonista è Lucien Leuwen, figlio di un banchiere, che, grazie alla protezione paterna, ottiene incarichi importanti nell'esercito. Inizialmente assegnato a una guarnigione dislocata a Nancy, deluso della routine, così diversa dagli eroismi sognati, s'innamora della giovane vedova Mme de Chasteller. Tra malintesi e tenerezza, la storia d'amore sembra svilupparsi in modo irresistibile, se non fosse per l'intervento di un lestofante che per togliersi di torno Lucien, non esita a ricorrere all'inganno e al falso, facendo credere che M.me Chasteller nasconde un figlio avuto da un amante segreto. Lucien crede alla storia e si allontana dall'esercito facendo ritorno a Parigi. Seguendo lo spostamento del protagonista, l'azione si trasferisce a Parigi, dove si svolge la seconda parte del romanzo. Lucien passa al ministero degli interni, dove chiude un occhio su pratiche poco oneste delle quali viene a conoscenza. Troppo intelligente per la società nella quale si trova a operare, Lucien attraversa una profonda crisi e medita di tornare dalla sua amante a Nancy. La morte del padre, costringe il giovane ad abbandonare i suoi progetti. Ambientata nella Francia del periodo di Luigi Filippo, della quale fornisce un vasto quadro sociale d'insieme, l'opera descrive l'ascesa della ricca borghesia. La vicenda è stata portata sullo schermo da Claude Autant-Lara nel 1972.
luciferianèsimo, sm. Atteggiamento di piccole comunità di Sardegna, Spagna e oriente che dissentono nei confronti dell'indulgenza usata verso i vescovi rientrati nel cattolicesimo dopo aver aderito all'arianesimo. Deriva il nome da Lucifero di Cagliari.
luciferiàni 1 Seguaci di Lucifero di Cagliari. 2 Nel medioevo, appartenente a una setta accusata di adorare Satana.
luciferìna, sf. Denominazione generica di sostanze organiche presenti nei tessuti animali e vegetali che, sotto l'azione un enzima, la luciferasi, vengono ossidate dall'ossigeno atmosferico emettendo nello stesso tempo luce.
luciferìno, agg. Diabolico, malvagio. ~ demoniaco.
Lucìfero Antico nome del pianeta Venere, quando sorge al mattino prima del Sole. Significa stella del mattino, cioè che anticipa e annuncia il sorgere del Sole. Quando invece Venere tramonta dopo il Sole e si rende visibile a sera, prende il nome di Vespero.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)