Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
macèllo, sm. 1 Atto del macellare. bestie da macello. 2 Luogo dove vengono macellate le bestie. ~ mattatoio. 3 Strage di animali o di persone. ~ carneficina, ecatombe. furono condotti al macello da un ufficiale iimpazzito. 4 Disastro. ~ rovina. era successo un macello con quel lavoro errato.Macèllo Comune in provincia di Torino (1.143 ab., CAP 10060, TEL. 0121).
maceraménto, sm. Macerazione.
maceràre, v. v. tr. 1 Tenere qualcosa immersa a lungo in un liquido. ~ ammorbidire. <> essiccare. fecero macerare la canapa per ammorbidirla. 2 Affliggere. ~ angosciare. <> rasserenare. aveva le carni macerate dal lungo digiuno. 3 Ricoprire di lividi.
v. rifl. Affliggersi. ~ angosciarsi, rodersi. <> rasserenarsi. si macerava dall'invidia.
Maceràta Città (45.000 ab., CAP 62100, TEL. 0733) delle Marche e capoluogo di provincia, a 315 m sul livello del mare. È sede di industrie meccaniche, tessili, alimentari e di mobilifici. Dapprima libero comune, di parte ghibellina, entrò a far parte dello Stato Pontificio e divenne sede vescovile. Nel 1860, dopo la battaglia di Castelfidardo, entrò a far parte del regno d'Italia. Sede di università sin dal medioevo (facoltà di Giurisprudenza) e dell'Accademia dei Catenati, fondata nel 1574. Le mura, del XV sec., circondano il nucleo storico con strade concentriche. I principali monumenti sono la chiesa di Santa Maria della Porta, con portale del 1340, la loggia dei Mercanti e il palazzo della Prefettura del XVI sec. Di interesse lo Sferisterio di L. Alendri (1820-1829).
Provincia di Macerata
(296.000 ab., 2.774 km2) Prevalentemente montuosa, è percorsa da strette valli, con fiumi a carattere torrentizio e si estende dall'Appennino umbro-marchigiano al mare Adriatico. I centri principali sono Camerino, Civitanova Marche, Recanati e Tolentino. Le principali attività sono l'agricoltura, con la coltivazione di cereali, legumi, vite e olivi, la pastorizia e la pesca costiera. Poche le industrie, alimentari e della carta.
Maceràta Campània Comune in provincia di Caserta (8.845 ab., CAP 81047, TEL. 0823).
Maceràta Féltria Comune in provincia di Pesaro (2.010 ab., CAP 61023, TEL. 0722).
maceràto, agg. 1 Ciò che è stato per molto tempo a mollo. 2 Straziato, afflitto.
maceratóio, sm. Fossa piena d'acqua utilizzata per la macerazione di lino e canapa.
maceratóre, agg. e sm. (f.-trìce) Colui che macera.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)