Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

maceréto, sm. Ammasso costituito da frammenti di roccia derivati dal franamento o dalla disgregazione di pareti rocciose. 
macèria, sf. Mucchio di sassi, di calcinacci. ~ pl. frantumi, residui. 
màcero, agg. e sm. agg. Ciò che ha subito macerazione. 
sm. Maceratoio, fosso per la macerazione. 
MacGraw, Alice (New York 1938-) Attrice cinematografica statunitense. Divenuta famosa per l'interpretazione della protagonista del film Love story (1970), ha avuto una carriera discontinua. Ha interpretato, tra l'altro, Convoy (1978), L'ultimo gioco (1980) e lo sceneggiato televisivo Venti di guerra (1983). 
Mach, Ernst (Turas 1838-Haar 1916) Filosofo e fisico austriaco, diede vita, insieme a R. Avenarius, all'empiriocriticismo. La critica epistemologica da lui condotta ai princìpi di Newton della dinamica fu alla base della nascita della meccanica relativistica. Le opere principali sono I principi della meccanica esposti criticamente e storicamente nel loro sviluppo (1883), I principi della termologia (1896) e Conoscenza ed errore (1905). 
Cono di Mach 
Superficie conica che costituisce l'inviluppo delle onde sferiche elementari emesse da un punto materiale P che si sposta in un liquido con velocità supersonica. Tale cono ha asse parallelo alla direzione del moto di P. 
Numero di Mach 
È un numero puro (M) che rappresenta il rapporto tra la velocità di un corpo in moto relativo in un fluido e la velocità del suono nello stesso fluido. La velocità è detta subsonica per M < 1, supersonica per M compreso tra 1 e 5 e ipersonica per M > 5. 
M´cha, Karel Hynek (Praga 1810-Litomerzice 1836) Poeta ceco. Tra le opere Maggio (1836) e Diario del 1835 (1835). 
Machado de Assis, Joaquim Maria (Rio de Janeiro 1839-1908) Scrittore. Tra le opere Storie di mezzanotte (1873), Memorie dell'aldilà (1881) e Don Casmurro (1900). 
Machado y Ruiz, Antonio (Siviglia 1875-Collioure 1939) Poeta spagnolo. Uno dei maggiori poeti spagnoli del Novecento, visse a Parigi dove ebbe contatti con J. Bergson e O. Wilde. Rientrato in Spagna, insegnò francese in alcune città, tra le quali Segovia, e, quasi alla fine della guerra civile, tornò esule in Francia, dove morì. Inizialmente affine al modernismo e al simbolismo (Solitudini, 1903), la sua poetica si sviluppò alla ricerca della bellezza (Campi di Castiglia, 1912), idealizzando la natura castigliana e infine trattò argomenti filosofici (Canzoniere apocrifo di Abel Martín, 1926 e Juan de Mairena, 1936). 
Machala Città (145.000 ab.) dell'Ecuador, capoluogo della provincia di El Oro. 
machanemòmetro, sm. Strumento che viene utilizzato a bordo degli aeromobili subsonici per misurare contemporaneamente la velocità indicata e quella corrispondente al numero di Mach critico per quell'aeromobile. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)