Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

maciullàre, v. tr. Rompere con la maciulla, masticare, stritolare. ~ schiacciare. 
Macke, August (Meschede 1887-Perthes-les-Hurles 1914) Pittore tedesco. Tra le opere La tempesta (1911, Saarbrücken, Saarlandmuseum) e Grande vetrina chiara (1912, Hannover, Museo Sprengel). 
Mackenzie Fiume (4.241 km) del Canada. Nasce dalle Montagne Rocciose e sfocia nel mare di Beaufort (mar Glaciale Artico). Immissario del Gran Lago degli Schiavi e del lago Athabasca. Lungo il corso e nel delta, si trovano pochi e piccoli centri abitati. 
Mackenzie 
Distretto (20.000 ab.) del Canada, nei territori del nord-ovest. 
MacKenzie King, William Lyon (Berlin, oggi Kitchener 1874-Kingsmere 1950) Politico canadese, di ideologia liberale, fu premier dal 1921 al 1926, dal 1926 al 1930 e dal 1935 al 1948. 
MacKenzie, Alexander (Inverness 1755-Mulinearn 1820) Esploratore scozzese, scoprì il fiume che porta il suo nome, esplorando il Gran Lago degli Schiavi, come agente della Compagnia del Nord-ovest. Attraversò per primo il Nordamerica. 
MacKim, Charles Follen (Isabelle Furnace 1847-St. James 1909) Architetto statunitense. Tra le opere Villard Houses a New York (1882) e la biblioteca di Boston (1887-1892). 
Mackintosh, Charles Rennie (Glasgow 1868-Londra 1928) Architetto scozzese. Tra le opere la scuola d'arte (1896-1909) e la casa Cranston (1902) a Glasgow. 
Mackmurdo, Arthur Heygate (Londra 1851-Wickham Bishop 1842) Architetto inglese. Tra le opere le Case a Bush Hill Park a Enfield (1873-1883) e Mempes House a Londra (1899). 
MacLaine, Shirley (Richmond, Virginia 1934-) Pseudonimo di Shirley MacLaine Beatty, attrice cinematografica statunitense, dapprima tipica interprete di parti brillanti, poi più impegnata e intensa. Interpretò L'appartamento (1960), Irma la dolce (1963), Voglia di tenerezza (1984, Oscar), Madame Sousatzka (1989), Cartoline dall'inferno (1990), Prossima fermata Paradiso (1991), I conflitti del cuore (1996). La sua opera più impegnata resta L'altra metà del cielo (1975), diario di un viaggio in Cina. 
Maclaurin, Colin (1698-1746) Matematico scozzese. Discepolo di Newton, descrisse un caso particolare della serie di Taylor. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)