Novità : Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
madàma, pùnto Punto del ricamo, realizzato su una base di tessuto a trama larga. Eseguito originariamente in Umbria, per merito di Caterina de' Medici da cui prese il nome, venne realizzato anche a Firenze nel Cinquecento. Dopo le nozze con Enrico II, ella lo fece conoscere anche in Francia, per questo si chiama punto Madama.madàmaMadame Bovary Romanzo di G. Flaubert (1857). Protagonista è Emma, figlia di un agricoltore agiato, con tante aspettative di felicità e passione derivate dalle sue letture, che ha sposato Charles Bovary, un uomo mediocre ed è delusa dalla realtà quotidiana. La narrazione segue i tentativi disperati di Emma Bovary di sfuggire alla noia e al grigiore della vita di provincia. Insoddisfatta del proprio matrimonio e trovando negli amanti, che originariamente credeva potessero salvarla, solo mediocrità, Madame Bovary contrae enormi debiti e alla fine si avvelena. L'opera ebbe una profonda influenza sui romanzieri francesi successivi e in particolare su É. Zola e G. de Maupassant. Preceduto dal consueto lavoro di documentazione accurata e sottoposto a una lunga elaborazione, è considerato il capolavoro di Flaubert. La pubblicazione del romanzo guadagnò all'autore una grande notorietà, ma gli procurò anche un processo per immoralità. È palese che l'accusa era mossa non per la presunta immoralità contenuta nel libro, ma per il ritratto impietoso che esso faceva della società borghese. L'avvocato difensore riuscì a ottenere l'assoluzione dell'autore sostenendo la tesi che la lettura dell'opera ispira l'orrore del vizio, mentre la terribile espiazione del peccato non può che essere un incitamento alla virtù.
Madame Butterfly Dramma di D. Belasco (1900).
Madame Sans-Gêne Opera in tre atti di U. Giordano, libretto di R. Simoni (New York, 1915).
Madame Sans-Gêne
Dramma di V. Sardou (1893).
madamigèlla, sf. Damigella, signorina, termine oggi usato in tono ironico o scherzoso.
Madang Città della Papua Nuova Guinea (21.300 ab.), capoluogo della provincia omonima. Porto sulla costa settentrionale dell'Astrolabe Bay.
madapolam, sm. invar. Tipo di cretonne il cui nome deriva dall'omonima località indiana.
maddaléna, sf. Donna traviata e ravveduta.
Maddaléna Attributo di Maria di Magdala, un personaggio del Vangelo.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)