Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
Maddalóni Comune in provincia di Caserta (37.133 ab., CAP 81024, TEL. 0823). Centro agricolo (coltivazione di ortaggi e frutta) e industriale (prodotti elettronici e alimentari). Gli abitanti sono detti Maddalonesi.made in, loc. agg. invar. (inglese) Fabbricato in.
Madeira (Brasile) Fiume (3.200 km) del Brasile, ha vari rami sorgentiferi che raccolgono le acque dalle Ande e dall'altopiano del Mato Grosso e confluisce nel Rio delle Amazzoni.
Madeira (Portogallo) Arcipelago portoghese (273.000 ab., capitale Funchal) nell'oceano Atlantico, è composto dalle isole di Madeira, Porto Santo e dalle isole Selvagge e Deserte. Noto ai fenici, fu visitato dai genovesi e infine, nel 1419, fu esplorato e colonizzato dai portoghesi. Il territorio montuoso è di origine vulcanica e il clima mite favorisce la coltura di frutta tropicale. Sede di industrie ittiche, conserviere ed enologiche (vino madera), è fiorente il turismo invernale. Oltre al capoluogo Funchal, sono località note Ponta do Sol, São Vicente e Câmara de Lôbos.
madeleine, sf. invar. Piccolo biscotto composto da farina, burro, uova e zucchero.
Mademoiselle de Maupin Romanzo di T. Gautier (1835).
madèra, sm. invar. Vino dolce delle Canarie e principalmente di Maderia.
Madèrna, Brùno (Venezia 1920-Darmstadt 1973) Compositore e direttore d'orchestra. Studiò composizione all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, poi a Venezia e Siena. Nel 1954 fu tra i fondatori dello Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano, per la sperimentazione dell'elettronica nell'ambito della composizione musicale. Dal 1963 si stabilì a Darmstadt e divenne cittadino tedesco. Tra le opere si citano il Quartetto per archi, seriale (1955), la Serenata per undici strumenti (1954), Notturno (1955), Continuo (1958), Serenata III (1961), Hyperion (azione scenica, 1964), Quadrivium (composizione per orchestra, 1969), Concerto per violino (1969), Serenata per un satellite (1969), per sette strumenti, Giardino religioso, per orchestra (1972). Le sue composizioni comprendono creazioni di vario genere, con numerose aperture verso la musica moderna e con l'uso di dispositivi elettronici.
Madèrno, Càrlo (Capolago, Canton Ticino 1556-Roma 1629) Architetto svizzero. Tra le opere la trasformazione della pianta centrale di San Pietro a Roma in longitudinale, con la costruzione delle navate e della facciata (1607-1612).
Madèrno, Stéfano (Bissone, Canton Ticino 1576-Roma 1636) Scultore svizzero. Tra le opere Santa Cecilia (1599, Roma, Santa Cecilia in Trastevere).
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)