Novità del sito: Mappe antiche
Enciclopedia
massicciàre, v. tr. Fare la massicciata.massicciàta, sf. Strato di ghiaia e pietrisco che fa da fondamento di una strada o ferrovia.
massìccio, agg. e sm. agg. 1 Solido. 2 Pieno. ~ compatto. <> leggero, vuoto. 3 Di grande spessore. aveva una massiccia collana d'argento. 4 Pesante, grosso. 5 Di grande partecipazione. l'astensione dal lavoro fu massiccia.
sm. Gruppo montano su un'unica grande base. ~ acrocoro. il massiccio del Gran Sasso.
Massìccio Centràle Vasta regione a carattere montuoso nella Francia centromeridionale. È compresa tra il bacino di Parigi a nord, l'Aquitania a ovest, le Cevenne a sud e i fiumi Rodano e Saône a est. L'altezza media sul livello del mare è di circa 700 m e le vette principali sono il Puy-de-Sancy (1.886 m), il Cantal (1.858 m) e il Puy-de-Dôme (1.465 m).
màssico, agg. (pl. m.-ci) Relativo all'unità di massa.
Coefficiente di assorbimento massico
Il coefficiente di assorbimento massico di una sostanza rispetto a una radiazione elettromagnetica o corpuscolare data è il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della sostanza e la sua densità.
Màssico Rilievo dell'Antiappennino Campano (812 m) di origine calcarea.
massicot, sm. invar. Ossido di piombo (PbO) rombico che si trova in masse terrose di colore giallo o rossastro formatesi per alterazione di alcuni minerali di piombo (es. la galena).
massificàre, v. tr. Ridurre gli individui a una massa anonima. ~ appiattire, livellare. <> differenziare, diversificare.
massificazióne, sf. Il massificare.
Massignàno Comune in provincia di Ascoli Piceno (1.571 ab., CAP 63010, TEL. 0735).
Email: infoblia@gmail.com