Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

antiappannànte, agg. e sm. Si dice di sostanza o dispositivo che impedisce l'appannamento dei vetri. 
Antiappennìno Sistema montuoso di altezza modesta che contorna i versanti della catena appenninica (Preappennino). Prevalentemente di origine vulcanica, si distingue in Antiappennino toscano, laziale, campano e adriatico. L'Antiappennino toscano comprende le Alpi Apuane, i monti del Chianti, le colline Metallifere, il Civitello e l'Argentario. L'Antiappennino laziale è costituito dai monti Volsini, Cimini, della Tolfa, Sabatini, Lepini, Ausoni, Aurunci e dai colli Albani. L'Antiappenino campano comprende il gruppo di Roccamonfina, del Vesuvio e i Campi Flegrei. L'Antiappennino adriatico comprende i rilievi del Gargano e i tavolati del Salentino e di Taranto. 
antiàrco, sm. Lega metallica con la funzione di ostacolare la formazione dell'arco elettrico nelle apparecchiature elettriche. 
antiariète, sm. Dispositivo posto nelle canalizzazioni al fine di attutire il colpo d'ariete provocato dall'onda di sovrapressione derivante da una modificazione repentina della velocità del liquido. 
antiatòmico, agg. 1 Atto a difendere dalle armi atomiche. 2 Che si oppone all'uso delle armi atomiche. 
antiàtomo, sm. Atomo teorico costituito da un antinucleo attorno al quale ruota una nube di antielettroni di carica positiva. 
antibàcchio, agg. e sm. (pl. m.-chi) Piede a tre sillabe, delle quali le prime due lunghe e la terza breve. 
antibàgno, sm. Ambiente che separa il bagno dal resto della casa. 
antibécco, sm. Sporgenza in legno o in muratura messa a monte della pila di un ponte per proteggerla dalla corrente dell'acqua e dagli oggetti trascinati da essa. 
Antibes Città della Francia meridionale (63.000 ab.), sulla Costa Azzurra, nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, presso il capo d'Antibes; è uno dei più famosi centri balneari della Francia. Oltre all'industria turistica, sono sviluppate la floricoltura e la lavorazione di ceramiche. Colonia greca (Antipolis), subì la dominazione romana; il castello (XIV-XV sec.) è sede del museo Grimaldi (antichità greco romane, pitture e ceramiche di Picasso). 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)