Novità : Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
antìco, agg. e sm. agg. 1 Risalente a tempi remoti. ~ vetusto. <> recente. le antiche tradizioni mai perdute. 2 Di vecchia data. ~ sorpassato. <> d'oggi.sm. pl. Uomo appartenente alla civiltà antica.
Antico Testamento La prima parte della Bibbia è chiamata dai cristiani Antico Testamento e consta di libri scritti in ebraico e aramaico prima della venuta di Cristo (ca. XI secolo a. C.-ca. II secolo a. C.), che sono sacri per gli ebrei e per tutte le confessioni cristiane.
In particolare, fanno parte dell'Antico Testamento:
1. La Legge (in ebraico Torah), cioè Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio (questi libri vennero chiamati, nella traduzione greca, Pentateuco, cioè cinque rotoli);
2. I Profeti (in ebraico Nebi'im), cioè i libri che riferiscono l'attività dei profeti (Giosuè, Giudici, Samuele 1 e 2, Re 1 e 2, Isaia, Geremia, Ezechiele, Osea, Gioèle, Amos, Abdìa, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia);
3. Gli Scritti (in ebraico Ketubim), cioè Salmi, Giobbe, Proverbi, Rut, Cantico, Qoèlet o Ecclesiaste, Lamentazioni, Ester, Daniele, Esdra, Neemia, Cronache 1 e 2)
A questi tre gruppi di libri, detti protocanonici, i cattolici e gli ortodossi aggiunsero, in un secondo tempo, anche alcuni libri, scritti in greco, detti deuterocanonici (Ester greco, Tobia, Giuditta, Primo e secondo libro dei Maccabei, Sapienza, Siracide o Ecclesiastico, Baruc, Lettera di Geremia, supplementi al libro di Daniele).
L'Antico Testamento occupa un posto importantissimo nella storia del Cristianesimo, dell'Ebraismo e dell'Islam; è un monumento di storia e letteratura scritto nell'arco di più di un millennio.
anticoagulànte, agg. e sm. Sostanza che ritarda o impedisce la coagulazione del sangue.
anticodóne, sm. Tripletta di nucleotidi con i quali l'acido nucleico t-RNA riconosce il codone presente sull'm-RNA.
Antìcoli Corràdo Comune in provincia di Roma (940 ab., CAP 00022, TEL. 0774).
anticolinesteràsico, agg. e sm. (pl. m.-ci) Di sostanza in grado di inibire la colinesterasi causando così un blocco o un rallentamento della conduzione nervosa.
anticollisióne, agg. invar. Di dispositivo che serve per evitare le collisioni di aeromobili in volo.
anticomunìsmo, sm. Atteggiamento contrario, ostile al comunismo.
anticomunìsta, agg., sm. e sf. Che o chi si oppone al comunismo.
anticoncezionàle, agg. e sm. Contraccettivo. ~ antifecondativo.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)