Novità del sito: Mappe antiche
Enciclopedia
Morfàsso Comune in provincia di Piacenza (1.732 ab., CAP 29020, TEL. 0523).morfèma, sm. (pl.-i) Elemento linguistico che esprime un valore grammaticale.
Morfèo In greco Morphéus. Personaggio mitologico, figlio del Sonno (Ipno) e dio dei sogni. Compariva con le sembianze di una persona nota al dormiente.
morfìna, sf. Principale alcaloide dell'oppio (10-12%) si presenta come polvere bianca cristallina. L'azione della morfina si esplica sul sistema nervoso centrale, con effetto analgesico ed euforizzante. È usata in medicina per la terapia del dolore e alle dosi terapeutiche è priva di effetti tossici. L'uso prolungato determina tuttavia dipendenza e assuefazione (morfinismo). Normalmente viene impiegata come cloridrato o come solfato. I principali derivati sono l'eroina e la codeina.
morfinìsmo, sm. Intossicazione cronica per eccesso di morfina.
morfinòmane, sm. e sf. Chi abusa della morfina e ne è intossicato.
morfinomanìa, sf. Attitudine morbosa all'assunzione di morfina.
morfinomanìa, sf. Attitudine morbosa all'assunzione di morfina.
morfogènesi, sf. L'insieme dei processi che conducono alla differenziazione dei tessuti e degli organi.
morfogenètico, agg. (pl. m.-ci) In embriologia, relativo alla morfogenesi.
Email: infoblia@gmail.com