Enciclopedia
noncurànza, sf. L'essere noncurante. ~ incuria. <> attenzione, interessamento.nondiméno, cong. Pure, tuttavia. ~ ciò nonostante.
nòne, sf. pl. Nel calendario romano antico era il quinto giorno del mese o il settimo nei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre.
Nòne Comune in provincia di Torino (7.722 ab., CAP 10060, TEL. 011).
Nònes, Frànco (Castello di Fiemme 1941-) Sciatore di fondo. Alle olimpiadi del 1968 vinse la medaglia d'oro sui 30 km.
nonétto, sm. 1 Complesso strumentale da camera composto da nove solisti. 2 Composizione da camera per nove strumenti solisti.
nònio, sm. Dispositivo di cui vengono dotati alcuni strumenti di misura a scala graduata (rettilinea o circolare) per migliorarne la sensibilità. (clicca qui per la sua applicazione ai calibri)
Nònio Comune in provincia di Verbano-Cusio-Ossola (851 ab., CAP 28010, TEL. 0323).
non-ìo, sm. invar. La realtà oggettiva opposta o distinta dall'io. Termine della filosofia idealistica che venne introdotto da Fichte per indicare il mondo e la natura dell'oggettività in generale.
nonjurors, sm. pl. I vescovi e gli ecclesiastici anglicani che nel 1689 si rifiutarono di presentare giuramento di fedeltà a Giacomo II in seguito alla seconda rivoluzione inglese.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)