Novità del sito: Cerca le coordinate geografiche su Google Maps

Enciclopedia

Oggiòno Comune in provincia di Lecco (7.334 ab., CAP 22048, TEL. 0341). 
Ogino-Knaus Metodo contraccettivo messo a punto nel 1930 da K. Ogino e H. Knaus e basato sul calcolo dei giorni fertili e sull'astinenza dai rapporti sessuali in quei giorni. La variabilità della periodicità del ciclo mestruale ne limitano l'affidabilità. 
ogìva, sf. 1 Arco a sesto acuto tipico dello stile gotico. 2 La parte anteriore del proiettile di forma ovale. 
ogivàle, agg. A sesto acuto. 
Ogliànico Comune in provincia di Torino (1.209 ab., CAP 10080, TEL. 0124). 
Ogliàstro Cilènto Comune in provincia di Salerno (2.183 ab., CAP 84061, TEL. 0974). 
Òglio Fiume (280 km) della Lombardia. Nasce dalle Alpi Orobie (Corno dei tre signori), sulle falde meridionali del gruppo dell'Ortles; lungo il suo corso a Ponte di Legno, riceve il Frigidalgo e il Narcanello. Attraversa la val Camonica, bagna Edolo, Breno e Darfo, forma il lago d'Iseo, scorre nella pianura padana e confluisce da sinistra nel Po. I principali affluenti sono i fiumi Mella e Chiese. Le sue acque sono utilizzate per l'irrigazione e per alimentare numerose centrali idroelettriche. 
ógni, agg. indef. m. e f. s. 1 Ciascuno degli elementi di un insieme. ogni elettore deve ritirare il certificato elettorale. 2 Di tanto in tanto. lo vedeva ogni tanto. 3 Tutti. persone di ogni età e di ogni religione si riunirono a pregare
ogniqualvòlta, cong. Ogni volta che. 
ognissànti, sm. invar. Il giorno della festività di tutti i santi che ricorre il 1° novembre. 

 

Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)