Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
Orange Fiume (1.860 km) dell'Africa meridionale. Nasce dai monti dei Draghi, presso il confine tra il Lesotho e il Natal e sfocia nell'oceano Atlantico, nell'Alexander Bay. Attraversa gli altopiani della provincia del Capo (dove l'assorbimento e l'evaporazione impoveriscono la sua portata) e segna il confine tra la Repubblica Sudafricana e la Namibia. Numerose dighe raccolgono le sue acque per scopi d'irrigazione ed elettrici.Orangeorangìsta, agg., sm. e sf. 1 Relativo a chi aderisce alle associazioni protestanti dell'Irlanda del nord. 2 Relativo a chi nel periodo della seconda rivoluzione inglese del 1688 sosteneva la casa d'Orange e in particolare Guglielmo III d'Orange. 3 Relativo a chi in Belgio dopo la rivoluzione del 1830 sosteneva la Guglielmo di Orange-Nassau.
Orango Isola della Guinea-Bissau, nell'oceano Atlantico. La maggiore dell'Arcipelago di Bijagós.
oràngo, sm. Scimmia antropomorfa della famiglia dei Pongidi (Pongo pygmaeus). Di corporatura robusta, raggiunge i due metri di altezza e ha pelame rosso scuro e lungo e arti anteriori lunghi e robusti. Vive nelle foreste ricche di acqua e passa quasi interamente la sua vita sugli alberi, cibandosi di germogli e frutta. Durante la notte l'animale riposa sopra a piattaforme che egli stesso costruisce sugli alberi. Dal carattere docile, incapace di aggredire l'uomo, usa la sua dentatura possente solo quando è costretto perché ferito o impossibilitato a scappare. Vive solitario o a coppie e con la prole che riesce a provvedere a se stessa solo a un anno di età. Diffuso nelle foreste pluviali di Sumatra e del Borneo.
orangutàn, sm. invar. 1 Altra denominazione dell'orango. 2 Persona tozza.
Oràni Comune in provincia di Nuoro (3.212 ab., CAP 08026, TEL. 0784).
Orano Città (599.000 ab.) dell'Algeria, capoluogo del wilaya omonimo, sulla costa del Mediterraneo. Nella zona si trovano ricchi giacimenti di minerali ferrosi. Porto commerciale, centro amministrativo e culturale. Le principali industrie sono quelle alimentari, tessili, meccaniche, chimiche, del vetro, siderurgiche e del tabacco. Sede di un aeroporto, di un'università e di una grande moschea (sec. XVIII). La città, fondata dai musulmani andalusi nel X sec., divenne agli inizi del XVI sec. base di pirati e fu a lungo occupata dagli spagnoli.
orànte, agg., sm. e sf. agg. Che prega.
sm. e sf. Persona che sta pregando.
oràre, v. tr. Pregare.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)