Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
Pasadena Città (110.000 ab.) degli USA, nello stato della California. Fa parte dell'agglomerato di Los Angeles. Principali risorse economiche sono il turismo e le industrie elettroniche, meccaniche, di strumenti di precisione e dei componenti per aerei. La città ospita il California Istitute of Tecnology (1891), l'osservatorio astronomico sul monte Wilson e altri istituti di ricerca spaziale.Pasay Città (354.000 ab.) delle Filippine, sobborgo meridionale di Manila, nella provincia di Rizal, sull'isola di Luzon.
Pascal, sm. invar. In informatica designa un linguaggio di programmazione progettato verso la fine degli anni '60 da N. Wirth.
pascal (simbolo Pa) Unità di misura della pressione, pari a 1 N/m2 (= 9.869·10-6 atm).
Pascal, Blaise (Clermont-Ferrand 1623-Parigi 1662) Scienziato e filosofo francese venne avviato agli studi matematici e fisici fin da giovane dal padre Étienne. Condusse importanti studi in campo matematico, sul calcolo delle probabilità, in geometria, formulando, fra l'altro, il teorema che porta il suo nome, in fisica occupandosi della meccanica dei fluidi e della pressione atmosferica. Inventò inoltre una macchina calcolatrice meccanica, la pascalina e il torchio idraulico. Nella seconda metà del Seicento aderì al giansenismo e si recò al convento di Port-Royal. Fra le opere di carattere scientifico si ricordano, il Saggio sulle coniche (1640), il Trattato degli ordini numerici, Sull'equilibrio dei liquidi (1651-1652), mentre in ambito filosofico scrisse le Lettere provinciali (1656-1657) e i Pensieri (1670).
Principio di Pascal
Principio di idrostatica secondo il quale la pressione esercitata su di un fluido si trasmette senza variazioni ad ogni porzione del fluido e alle pareti del recipiente contenitore. A rigore questo principio varrebbe se i fluidi fossero incompressibili. In realtà una variazione di pressione esercitata su una porzione di fluido genera una perturbazione che si propaga nel liquido con la velocità di un'onda sonora. Il principio di P. vale solo quando si ristabilisce l'equilibrio.
Teorema di Pascal
Teorema della geometria proiettiva secondo il quale dato un esagono inscritto in una conica, le sue tre coppie di lati opposti si incontrano in tre punti di una medesima retta, detta retta di Pascal. Questo teorema costituisce una generalizzazione del teorema di Lappo.
Pascal, Étienne (Clermont 1588-Parigi 1651) Matematico francese e magistrato, padre di Blaise. Compì importanti studi sulle coniche e sui cicloidi, introducendo una nuova curva, la lumaca di Pascal. Studiò il problema della trisezione dell'angolo.
pascaline, sf. invar. La macchina aritmetica in grado di eseguire addizioni e sottrazioni inventata da B. Pascal nel 1642.
Pascarèlla, Césare (Roma 1858-1940) Poeta dialettale romanesco. Studiò all'Istituto di belle arti e iniziò l'attività di pittore. Nel 1881 cominciò a collaborare con varie riviste (Cronaca bizantina, Capitan Fracassa e Fanfulla della domenica). Conobbe G. D'Annunzio e E. Scarfoglio. Compì numerosi viaggi all'estero (India, Egitto, Giappone, Stati Uniti e Cina). Nel 1930 fu nominato accademico d'Italia. Tra le opere Taccuini (1961, prose, postumi), Villa gloria (1886, 25 sonetti), La scoperta de l'America (1893, 50 sonetti) e Storia nostra (1941, 267 sonetti, postumo). La sua notorietà è legata ai sonetti in romanesco che mostrano una notevole bravura e, nei momenti migliori (La scoperta de l'America e Villa Gloria), un'autentica vena popolaresca.
Pascariéllo, o Pasquarièllo Nella commedia d'arte italiana, maschera utilizzata come secondo zanni nel XVI-XVII sec.
pàscere, v. v. tr. 1 Mangiare. le capre pascono l'erba del prato. 2 Condurre al pascolo.
v. intr. 1 Cibarsi delle erbe dei pascoli. 2 Avere soddisfazione. si pasceva di piacevoli letture.
v. rifl. Nutrirsi.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)