Novità : Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
Piccinàto, Luìgi (Legnago 1899-Roma 1983) Architetto. Tra le opere il teatro Eliseo a Roma (1936) e il teatro Mediterraneo a Napoli (1939-1952).piccinerìa, sf. 1 Azione meschina, gretta. ~ piccolezza. 2 Ristrettezza di mente. ~ grettezza.
Piccìnni, Nicola (Bari 1728-Passy 1800) Compositore. Studiò a Napoli, e qui esordì nel 1754 con l'opera teatrale Le donne dispettose. Dal 1760 visse a Roma, ormai famoso come autore teatrale. Nel 1774 fu di nuovo per breve tempo a Napoli. Nel 1776 si stabilì a Parigi. Tornò a Napoli allo scoppio della rivoluzione francese, ma, sospettato di simpatie giacobine, fu costretto agli arresti domiciliari fino al 1797. Nel 1798 tornò a Parigi, dove restò fino alla morte. Della sua vasta produzione (più di cento opere teatrali) si ricordano La cecchina ovvero la buona figliola (1760), con la quale Piccinni ottenne a Roma un successo popolare che lo fece conoscere in Italia e all'estero; Zenobia (1756, su libretto di P. Metastasio), Caio Mario (1757, su libretto di P. Metastasio), Alessandro nelle Indie (1758, su libretto di P. Metastasio), La buona figliola maritata (1761, su libretto di C. Goldoni), I viaggiatori (1775), Roland (1778), Arys (1780), Iphigénie en Tauride (1781). Inoltre, compose la tragedia lirica Didone (1783) e varia musica strumentale (ouvertures, sonate per clavicembalo, una messa, gli oratori Gioas, La morte di Abele, Sara e Gionata).
piccìno, agg. e sm. agg. 1 Molto piccolo. ~ piccolino, piccolo. <> grande. 2 Meschino. ~ gretto, sordido. <> generoso, magnanimo. aveva dimostrato un cuore piccino.
sm. 1 Bambino. 2 Cucciolo di animale.
Pìccio (Montegrino, Varese 1804-Cremona 1873) Giovanni Carnovali detto il Piccio. Pittore. Tra le opere I grandi alberi (ca. 1850, Milano, Galleria d'Arte Moderna) e Autoritratto (1864, Bergamo, Collezione privata).
picciolàto, agg. Di foglia, che hanno la lamina portata dal picciolo.
pìcciolo (1), sm. 1 Piccolo. 2 Moneta di poco valore.
picciòlo (2), sm. La parte della foglia che unisce il lembo o la lamina al fusto.
piccionàia, sf. 1 Luogo dove vengono tenuti i piccioni. ~ colombaia. 2 Soffitta scomoda.
piccioncìno, sm. 1 Piccione piccolo. 2 Persona che suscita amore, tenerezza.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)