Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

picolìna, sf. Metilpiridina di formula (C5H4N)CH3, le cui tre picoline, a, b?e g, si differenziano a seconda della posizione del gruppo metile rispetto all'azoto. 
picotìte, sf. Ossido di alluminio, magnesio, cromo e ferro (II) e (III) appartenente al gruppo degli spinelli. 
picràto, sm. Composto di addizione o sale dell'acido picrico con caratteristiche esplosive. 
pìcrico, agg. (pl. m.-ci) 2,4,6-trinitrofenolo, acido esplosivo che si forma per azione dell'acido nitrico su diverse sostanze come lana, seta e indaco. 
picrìte, sf. 1 Roccia eruttiva effusiva costituita essenzialmente da augite e olivina con plagioclasio.2 Roccia eruttiva filoniana formata principalmente da olivina, augite e barkevikite, avente struttura porfirica. 
pidgin, sm. invar. Tipo di linguaggio semplificato nato dalla fusione di una lingua straniera e di una lingua indigena e parlato da persone che non parlano ciascuno la lingua dell'altro. 
pidocchierìa, sf. 1 Avarizia estrema. 2 Azione meschina. 
pidòcchio, sm. Termine zoologico che indica diversi Insetti parassiti della famiglia dei Pediculidi. I parassiti dell'uomo sono il Pediculus humanus capitis, che vive fra i capelli, ai quali fissa le uova (i lendini), il Pediculus humanus corporis, che si nutre sull'epidermide e depone le uova negli abiti, il Phthirius pubis, che infesta il pube. 
pidocchióso, agg. 1 Pieno di pidocchi. 2 Avaro, taccagno. ~ gretto, meschino. <> generoso, magnanimo. 
piduìsta, agg. Appartenente alla P2, associazione segreta della massoneria. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)