Enciclopedia
trascinàre, v. v. tr. 1 Tirare qualcosa, facendola strisciare a terra. <> spingere. trascinare le gambe, muoverle senza alzare i piedi da terra. 2 Travolgere. 3 Conquistare. ~ affascinare. trascinava la folla con il suo carisma.v. rifl. Muoversi strisciando, con grande sforzo.
v. intr. pron. Protrarsi, andare per le lunghe.
trascinatóre, agg. e sm. agg. Che trascina, entusiasma.
sm. Chi entusiasma, affascina.
trascoloràre, v. v. intr. Cambiare di colore.
v. intr. pron. Diventare pallido, perdere colore.
trascórrere, v. v. intr. 1 Passare. 2 Sorvolare, passare oltre. 3 Eccedere.
v. tr. Passare il tempo. ~ impiegare, occupare.
trascórso, agg. e sm. agg. Passato.
sm. Piccolo sbaglio fatto in passato. ~ precedente.
trascrittóre, sm. Chi trascrive.
trascrìvere, v. tr. 1 Ricopiare un testo scritto. 2 Fare una trascrizione. 3 Scrivere utilizzando simboli e segni convenzionali diversi.
trascrizióne, sf. 1 Operazione del trascrivere. trascrizione di un testo, ricopiatura; trascrizione fonetica, riproduzione di un testo con caratteri alfabetici o linguistici diversi. 2 Annotazione di un atto in un pubblico registro. 3 Adattamento di una composizione musicale del passato in chiave moderna, considerando strumenti diversi da quelli originali.
trascuràbile, agg. Irrilevante.
trascuràre, v. v. tr. 1 Non avere riguardo, cura. 2 Omettere.
v. rifl. Non avere cura di sé, non riguardarsi la salute.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)