Enciclopedia
trasgressióne, sf. 1 Atto del trasgredire. 2 Moto di avanzamento del mare verso la terraferma, in geologia.trasgressività, sf. invar. L'essere trasgressivo.
trasgressìvo, agg. 1 Che comporta trasgressione. ~ anticonformista. <> conformista. 2 Relativo al moto di trasgressione geologico.
trasgressóre, sm. Chi contravviene a una regola, a una legge. ~ colpevole, inosservante.
Trasìbulo (? 445?-Aspendo 388 a. C.) Militare e politico ateniese. Membro del partito democratico, fu trierarca e stratego della flotta a Samo. Riportò nella guerra contro Sparta le vittorie di Cinossema, Abido e Cizico (411-410 a. C.). Fu condannato all'esilio dai trenta tiranni ma riuscì a ribellarsi agli oligarchi sconfiggendoli a Munichia e invadendo Atene (403 a. C.). Patteggiò con Sparta, contro la quale tornò in guerra alleandosi con la Beozia nel 395 a. C. Fu tra i principali artefici dell'egemonia ateniese sull'Egeo e sull'Asia Minore.
Trasimèno Lago umbro in provincia di Perugia, situato a un'altezza di 258 m. Con un bacino di 128 km2, una profondità massima di 6 m e un perimetro di 54 km è il quarto lago italiano, chiamato anche lago di Perugia. Di forma approssimativamente tonda, ha come immissari torrenti e polle subacquee ed è privo di emissari naturali. Le acque di piena sono convogliate nel Tevere da un canale sotterraneo costruito dai romani e da un secondo canale costruito nel XIX sec. Nel lago sono presenti tre isole: Maggiore, Minore, Polvese. Le acque sono molto pescose. I principali centri che sorgono sulle rive sono Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Monte del Lago.
Battaglia del Trasimeno
Nel 217 a. C. la piana a nord del lago fu il luogo dove avvenne la sanguinosa sconfitta dei romani di Flaminio da parte dei cartaginesi di Annibale.
traslàre, v. tr. 1 Trasportare da una posizione a un'altra. 2 Tradurre.
traslatìvo, agg. Relativo a una traslazione giuridica.
Contratto traslativo
Contratto che ha come effetto il trasferimento della proprietà di un bene.
traslàto, agg. e sm. agg. Trasportato, trasferito.
sm. Figura retorica.
traslatòrio, agg. (pl.-ori) Relativo a un moto di traslazione.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)