Enciclopedia
Tratalìas Comune in provincia di Cagliari (1.189 ab., CAP 09010, TEL. 0781).tràtta, sf. 1 Intervallo di spazio, percorso fra due scali, due stazioni. la tratta ferroviaria fra i due capoluoghi era stata bloccata da un cedimento sui binari. 2 Traffico illecito di persone. tratta dei negri, lo schiavismo. 3 Cambiale. pagare una tratta. 4 Rete utilizzata nella pesca.
trattàbile, agg. Che può essere trattato. ~ duttile, elastico. <> intrattabile.
trattaménto, sm. 1 Il complesso delle operazioni che permettono di ottenere una certa lavorazione su una sostanza. 2 Accoglienza, modo di trattare.
trattàre, v. v. tr. 1 Manipolare, lavorare un materiale secondo un certo procedimento. trattare il bronzo. 2 Sviluppare, affrontare un certo argomento. 3 Discutere, cercare un accordo. non voleva trattare con quelle persone. 4 Mantenere un certo comportamento nei confronti di qualcuno. trattare con indifferenza qualcuno. 5 Maneggiare.
v. intr. 1 Affrontare un certo argomento. la sua tesi non aveva trattato quel fondamentale aspetto di ricerca. 2 Cercare un accordo, negoziare.
v. rifl. Mantenersi.
trattàrio, sm. (pl. m.-ari) Chi deve fare il pagamento di una cambiale.
Trattatello in laude di Dante Opera di erudizione di G. Boccaccio (1355-1370).
Trattati dell'orificeria e della scultura Trattato di B. Cellini (1568).
trattatìsta, sm. e sf. (pl. m.-isti) Chi scrive trattati.
trattatìstica, sf. (pl.-che) Il complesso dei trattati relativi a un certo argomento.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)