Enciclopedia
Vètto Comune in provincia di Reggio Emilia (2.107 ab., CAP 42020, TEL. 0522).vettóre, agg. e sm. agg. (f.-trìce) Che trasporta.
sm. 1 Ente geometrico che descrive una grandezza dotata di intensità e direzione (e verso). 2 (f.-trìce) Chi trasporta merci per conto terzi.
Vettóre Vetta (2.476 m) delle Marche, la più elevata dei monti Sibillini, nell'Appennino Umbro-Marchigiano.
Vettòri, Francésco (Firenze 1474-1539) Politico e storiografo. Scrisse Sommario della storia d'Italia (1511-1527).
Vettòri, Francésco (Firenze 1474-1539) Politico e storiografo. Scrisse Sommario della storia d'Italia (1511-1527).
vettovàglia, sf. Il complesso dei viveri necessari al sostentamento di una comunità, in particolare a un reparto militare. ~ cibarie.
vettovagliaménto, sm. Approvvigionamento di viveri. ~ rifornimenti.
vettovagliàre, v. tr. Provvedere di vettovaglie.
vettùra, sf. 1 Carrozza ferroviaria o tranviaria. ~ vagone. 2 Automobile. ~ veicolo.
vetturàle, sm. Chi, dietro compenso, trasportava merci o persone su animali o su carri.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)