Novità del sito: Cerca le coordinate geografiche su Google Maps

Enciclopedia

azzurrìte, sf. Carbonato basico di rame che si presenta in cristalli monoclini o in masse concrezionate di colore azzurro intenso. 
azzùrro, agg. e sm. agg. Che ha il colore del cielo sereno. ~ celeste, turchino. squadra azzurra, la nazionale italiana nello sport, dal colore delle maglie utilizzate dagli atleti. 
sm. 1 Colore azzurro. 2 Atleta della squadra della nazionale italiana. 3 Sostanza dal colore azzurro. 
Azzùrro, fiume Il più grande fiume della Cina e dell'Asia (5.800 km), quarto nel mondo; ha le sorgenti nell'altopiano tibetano dello Tsingai, percorre la Cina occidentale, entra nello Yunnan e nello Sichuan e sfocia nel mar Cinese orientale, con un delta che avanza di ben 25 m ogni anno. Presso la foce il fiume Giallo (Huang He) lo collega a Shangai. Durante il suo corso bagna Chongqing, Wuhan e Nanchino. In cinese Chang Jiang e in wade Yangtze Kiang. Principali affluenti sono: Yalong, Jiang, Min Jiang, Yuan Jiang, Xiang Jiang, Gan Jiang. Fanno parte del bacino anche i laghi Boyang e Dongting. Le piene estive sono controllate attraverso bacini di deflusso, dighe e canali. Il fiume è navigabile per migliaia di chilometri e rappresenta, per la regione cinese, una delle principali vie di comunicazione. 
azzurrògnolo, agg. Di colore azzurro slavato o grigio tendente all'azzurro. 

 
indice      
b, B Seconda lettera e prima consonante dell'alfabeto italiano. I fenici la ripresero dal geroglifico egizio indicante la gru e la chiamarono beth (casa), da cui deriva la lettera greca b. È anche impiegata come simbolo e abbreviazione in diversi campi, a volte nella forma della corrispondente lettera greca b
In astronomia classe particolare di stelle (ve ne sono di dieci tipi), classificate per le loro caratteristiche dall'osservatorio di Harvard; hanno una temperatura alla superficie di circa 12.000-30.000 K e sono di colore bianco azzurro. Sono tipicizzate da righe di assorbimento, in particolare quelle dell'elio e dell'idrogeno. 
In biochimica B (maiuscola) indica un gruppo vitaminico. 
In biologia B (maiuscola) definisce un gruppo sanguigno. 
In chimica B (maiuscola) è simbolo del boro
In metrologia B (maiuscola) è simbolo di bel, unità di misura della sensazione uditiva
In musica la b (minuscola), nei paesi di lingua tedesca, indica la tonalità di si bemolle minore. La B (maiuscola), nei paesi anglosassoni, equivale alla nota si, nei paesi di lingua tedesca indica la nota si bemolle maggiore, secondo un'antica intavolatura musicale tuttora in uso (sistema di Oddone di Cluny). Negli spartiti è abbreviazione di basso. 
Ba Simbolo chimico del bario. 
BA 
Sigla di British Airways (linee aeree britanniche). 
Baade, Walter (Schröttinghausen 1893-Göttingen 1960) Astronomo americano, individuò nel 1943 le due specie nelle quali le stelle di una galassia si dividono, denominandole popolazioni stellari I e II. Nel 1952 corresse il modo di misurare le distanze extragalattiche basato sulle stelle cefeidi, spiegando come i risultati circa le dimensioni dell'universo andassero raddoppiati. 
Baader-Meinhof Gruppo terroristico anarco-comunista sorto nella RFT nel 1968. I suoi fondatori, Andreas Baader e Ulrike Meinhof, furono arrestati nel 1972 e in seguito rinvenuti morti all'interno del penitenziario (1976-1977). 
Baal Suprema divinità cananea. Adorata anche a livello nazionale, assunse diversi nomi da luogo a luogo (Belfagor, Beelzebub). 

 

Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)