Novità: Prezzi carburanti in tutte le stazioni di servizio
Enciclopedia
visìbile, agg. 1 Che si può vedere. ~ osservabile. <> indistinto. visibile a occhio nudo, senza l'ausilio di strumenti ottici. 2 Chiaro. ~ manifesto. <> occulto. il suo disagio era ben visibile. 3 Di spettacoli per cui è permessa la visione.visibìlio, sm. 1 Gran quantità, gran numero. 2 Andare in visibilio, provare un immenso piacere o meraviglia, entusiasmarsi.
visibilità, sf. 1 L'essere visibile. 2 Grado di trasparenza dell'atmosfera.
visibilménte, avv. In modo visibile. ~ evidentemente, chiaramente.
visièra, sf. 1 Tesa rigida a mezzaluna dei berretti militari e sportivi. 2 Elemento trasparente e mobile del casco da motociclista che si pone davanti agli occhi.
visigòti Antica popolazione germanica che costituì, insieme agli ostrogoti, uno dei due grandi rami dei goti. I visigoti, originari della regione baltica, nel II sec. erano stanziati sul Dnestr e sul Mar Nero. Nel 367 ottennero l'autorizzazione a stabilirsi in territorio romano (Mesia inferiore). Ribellatisi, invasero i Balcani e sconfissero l'imperatore Valente ad Adrianopoli (378). Sotto Teodosio divennero foederati dell'impero romano. Nel 400 ca. il loro capo Alarico, dux e magister militum dell'Illirico, li guidò contro l'Italia, arrivando a saccheggiare Roma (410). Alla morte di Alarico furono spinti fino in Spagna e qui formarono il regno di Tolosa, che nel V sec. giunse a comprendere quasi tutta la penisola iberica e alcune province francesi. Nel 506 Alarico II promulgò la Lex romana Wisigothorum e nel 507 fu sconfitto da Clodoveo. Persi i territori francesi, il loro regno spagnolo durò fino alla conquista araba del 711.
visigòtico, agg. (pl. m.-ci) Dei visigoti.
visigòto, agg. e sm. Che, chi apparteneva a un'antica popolazione germanica che costituiva il ramo occidentale dei goti.
Visintìn, Luìgi (Brazzano, Cormons 1892-Novara 1958) Geografo e cartografo italiano. Durante la sua dirigenza all'Istituto geografico De Agostini di Novara si dedicò alla compilazione di varie carte e atlanti tra cui il Grande atlante geografico (1922), l'Atlante mondiale (1956) e il Calendario Atlante De Agostini (1920-1958).
visionàre, v. tr. 1 Vedere in visione privata un film da parte di un pubblico specializzato. 2 Prendere visione di qualcosa; esaminare per operare una scelta. ~ ispezionare.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)