Dipinti

Giove colpisce Fetonte con un fulmine

AutoreLegnani Stefano Maria detto Legnanino (1660/ 1715),
Luogo
Italia, Piemonte, VC, Saluggia
Dati analiticiEntro finto cornicione mistilineo è rappresentato il mito di Fetonte che precipita dal carro del Sole colpito dai fulmini di Giove, incoronato e con grande drappo verde, mentre i quattro cavalli impauriti scalciano. Nei quattro scomparti lungo i lati brevi, sono scene mitologiche: Europa e Zeus trasformati in toro, Chirone educatore; Selene; Endimione dormiente. Agli angoli valve di conchiglia e putti che giocano avvinghiati, racchiusi entro scomparti. Ghirlande di foglie, frutti e nastri corrono lungo i lati minori dell'affresco. Sei muscolosi nudi bronzei (due maschili, due femminili e due di adolescenti) poggianti su pilastri sorreggono il cornicione. Una balaustrata a colonnine scandita da pilastri quadrangolari e colonne scanalate corre tutt'attorno. Ad essa si affacciano gentiluomini e gentildonne in abiti secenteschi; sui pilastri lungo i lati minori grandi vasi di fiori variopinti: gigli, rose, garofani. I colori sono molto vivaci ma falsati dalla ridipintura che l'affresco ha subito una decina di anni fa.Soggetti profani. Personaggi: Giove; Fetonte. Abbigliamento. Mezzi di trasporto: carro. Animali: cavalli.