Dipinti

Immacolata Concezione

AutorePietro di Gianpietro di Brienza (notizie metà sec. XVIII),
Luogo
Italia, Basilicata, PZ, San Martino d'Agri
Dati analiticiAl centro del dipinto la Vergine, poggiante i piedi su una falce di lunaintorno a cui si avvolge un serpente con mela nelle fauci, ha caposcoperto e mani accostate al petto. In alto, colomba dello Spirito Santoe due cherubini che la incoronano. Ai lati della Vergine, cherubiniosannanti e i simboli delle sue Virtù con iscrizioni.
IscrizioneClasse di appartenenza: celebrativa; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: a sinistra, in basso; QUASI PALMA; Classe di appartenenza: celebrativa; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: a sinistra, al centro; QUASI PLATATIO ROSAE IN IFRICO; Classe di appartenenza: celebrativa; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: a sinistra, in alto; SPECULUM SINE MACULA; Classe di appartenenza: celebrativa; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: a destra, in alto; QUASI CIPRESSUS IN MONTE SION; Classe di appartenenza: celebrativa; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: a destra, al centro; QUASI OLIVA SPECIOSA IN CAMPIS; Classe di appartenenza: celebrativa; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: a destra, al centro; TURRIS DAVIDICA; Classe di appartenenza: celebrativa; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: a destra, in basso; FLOS CAMPI