Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2o050-00239
Numero catalogo generale01967169
Ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Gruppo oggettidisegno
Definizione oggettodisegno
Numero oggetti
Categoria generale soggettoessere umano e uomo in generale
Identificazione soggettoFigura maschile
Titolo soggetto
Nome provinciaMilano
ComuneMilano
Tipologia edificio di collocazionePalazzo
Qualificazione edificio di collocazione
Denominazione edificio di collocazionePalazzo Poldi Pezzoli
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Manzoni, 12
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo Poldi Pezzoli
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggettoCollezione di disegni di Riccardo Lampugnani
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)terzo quarto
Da (datazione dell'oggetto)1852 ca.
A (datazione dell'oggetto)1870 ca.
Autore/Nome sceltoPagliano Eleuterio
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1826/ 1903
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicacarta/ penna/ inchiostro
Unità di misuramm
Altezza248
Larghezza190
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoIl oglio è stato applicato, con una striscia di scotch sul verso, su un supporto di cartoncino.
Notizie storico-criticheLa data post quem indica l'anno dell'incontro di Pagliano con Domenico Morelli che successivamente avrebbe atto incontrare il pittore con i macchiaioli a irenze determinando un cambiamento in una direzione meno accademica nel modo di dipingere del pittore. La data ante quem tiene conto del carattere mosso dinamico della igura che richiama dipinti degli anni sessanta come La presa del cimitero di Solerino 866 e La morte della iglia di Tintoretto 86.
Data stato di conservazione2008
Stato di conservazionemediocre
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2008
Nome compilatoreIato Valeria
Specifiche ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDi Lorenzo Andrea
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQFF59R+9H


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)