Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2o060-00209
Numero catalogo generale01938453
Ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Gruppo oggettidisegno
Definizione oggettodisegno
Numero oggetti
Categoria generale soggetto
Identificazione soggettoMotivi decorativi
Titolo soggettoJamais!
Nome provinciaMilano
ComuneMilano
Tipologia edificio di collocazionepalazzo
Qualificazione edificio di collocazione
Denominazione edificio di collocazionePalazzo Poldi Pezzoli
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Manzoni, 12
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo Poldi Pezzoli
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggettoCollezione di disegni di Riccardo Lampugnani
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)
Da (datazione dell'oggetto)1885 ca.
A (datazione dell'oggetto)1885 ca.
Autore/Nome sceltoMagnani
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autorenotizie 1885
Riferimento all'autoreattr.
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicacarta/ pittura a tempera
Unità di misuramm.
Altezza186
Larghezza125
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoCornice decorativa con motivi neorinascimentali a candelabra; al centro, componimento poetico; in basso, scritta dedicatoria. Tempera blu su carta bianca; probabilmente è il disegno preparatorio, assai inito, per un'incisione.
Notizie storico-criticheUna oto del disegno non datata è conservata nell'album D. 6. Accanto all'immagine Riccardo Lampugnani ha scritto un appunto a matita: curioso disegno tutto è atto a mano del 885 l'epoca dei Chassepot!. Il componimento racchiuso nella cornice è uno stornello di rancesco Dall'Ongaro 808 - 873 poeta e patriota protagonista non secondario del Risorgimento italiano. Dall'Ongaro scrisse Giammai a Parigi nel 867 dove si era recato per visitare l'Esposizione Universale si veda . Dall'Ongaro L'arte italiana a Parigi nell'Esposizione Universale del 867. Ricordi irenze 869: il breve e polemico stornello è indirizzato al ministro rancese Rouher che aveva escluso ogni possibilità per lo stato italiano di entrare un giorno in possesso di Roma. Pubblicati inizialmente su un oglio di New York i versi di rancesco Dall'Ongaro urono poi inclusi nella raccolta postuma Stornelli politici e non politici edita a Milano nel 883 presso la Libreria Editrice Robecchi cr. p. 22 e p. 273 nota 46 bis. Nulla si sa invece del Magnani autore nel 885 di questo disegno assai inito e certamente preparatorio per un incisione inora non rintracciata; e nulla si sa del conte S. Medin a cui il lavoro è dedicato.
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionediscreto
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2007
Nome compilatoreMonaco Tiziana
Specifiche ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDi Lorenzo Andrea
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQFF59R+9H


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)