Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2o060-00313
Numero catalogo generale01938518
Ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Gruppo oggettidisegno
Definizione oggettodisegno
Numero oggetti
Categoria generale soggetto
Identificazione soggettoProgetto per restauro della Cattedrale di Ferrara
Titolo soggetto
Nome provinciaMilano
ComuneMilano
Tipologia edificio di collocazionepalazzo
Qualificazione edificio di collocazione
Denominazione edificio di collocazionePalazzo Poldi Pezzoli
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Manzoni, 12
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo Poldi Pezzoli
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggettoCollezione di disegni di Riccardo Lampugnani
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)
Da (datazione dell'oggetto)1845 ca.
A (datazione dell'oggetto)1845 ca.
Autore/Nome sceltoPividor Giovanni
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1808/ 1872
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicacarta/ matita/ acquerellatura
Unità di misuramm.
Altezza410
Larghezza568
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoProgetto di restauro della cattedrale di errara; a matita nera, matita rossa e acquerello bruno su carta bianca. Riquadrato e parzialmente quadrettato a matita rossa.
Notizie storico-criticheIl disegno irmato in basso a destra Gio. Pividor è appoggiato allo stesso cartoncino di supporto del oglio inv. 4897 che una scritta assegna a Giusepe Migliari errara 795-85 conosciuto soprattutto per la sua attività di decoratore e paesaggista C.Savonuzzi Ottocento errarese errara 97 p. 40. Giovanni Pividor Venezia 808-872 architetto e litograo veneziano di qualche notorietà visse per lunghi anni a errara: e a errara sicuramente esegui questo oglio che come l'altro di Giuseppe Migliari raigura una veduta della Cattedrale della città emiliana; modiicata però per l'aggiunta di elementi neomedievali di antasia e per il portico interamente riatto. Il tema è ad evidenza per entrambi sia pure con lievi varianti una proposta di restauro in stile neogotico dell'antica chiesa: e a quel tema esattamente è dedicato un volume di erdinando Canonici pubblicato nel 845 e illustrato da quattro litograie di Giovanni Pividor Sulla cattedrale di errara. Cenno storico e studii d'arte di erdinando Canonici con litograie di Giovanni Pividor Venezia dalla Tipograia Gaspari 845; cr. C. Alberici Giovanni Pividor litograo e architetto veneziano in Rassegna di studi e notizie vol. III anno II 975 p. 52; la data 854 annotata per il testo di Canonici illustrato da Pividor è errata. Non è impossibile a mio avviso che al testo di erdinando Canonici siano legati anche i due ogli della raccolta Lampugnani.
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionemediocre
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2007
Nome compilatoreMonaco Tiziana
Specifiche ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDi Lorenzo Andrea
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQFF59R+9H


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)