Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2o070-00023
Numero catalogo generale00642355
Ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Gruppo oggettidisegno
Definizione oggettodisegno
Numero oggetti
Categoria generale soggettopaesaggio
Identificazione soggettoPAESAGGIO CON ARCHITETTURE
Titolo soggettoSchizzo per scena raffigurante un tempio di ispirazione classica
Nome provinciaMilano
ComuneMilano
Tipologia edificio di collocazionepalazzo
Qualificazione edificio di collocazione
Denominazione edificio di collocazionePalazzo Poldi Pezzoli
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Manzoni, 12
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo Poldi Pezzoli
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggettoCollezione di disegni di Riccardo Lampugnani
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)secondo quarto
Da (datazione dell'oggetto)1825 ca.
A (datazione dell'oggetto)1849 ca.
Autore/Nome sceltoVacca Luigi
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1778/ 1854
Riferimento all'autoreattr.
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicacarta bianca/ inchiostro bruno/ acquerellatura grigia
Unità di misuramm.
Altezza262
Larghezza353
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggetto
Notizie storico-criticheIl disegno che denota un sicuro impianto compositivo ed una resa attenta nella deinizione chiaroscurale dello spazio oltre che nella costruzione architettonica del tempio classico appare particolarmente signiicativo. Non è stato possibile metterlo in relazione con opere note dell'autore ma si segnala quanto la critica ha messo in evidenza a proposito di opere come questa: Luigi Vacca giudicato con molta inezza dal Gonin ndr. rancesco Gonin 808-89 genero di Vacca per averne sposato la iglia Olimpia colto ... appassionato per l'arte indole studiosa ci appare a suo agio soprattutto nei disegni teatrali di carattere più sentitamente neoclassico veramente notevoli per distinzione culturale e nitida vigorosa graia Viale errero 970 p. 8. Il suo accostamento ai modi della pittura neoclassica appare in maniera evidente nell'ornamentazione operata tra il 86 ed il 82 nel castello di Govone commissionata da Carlo elice di Savoia insieme all'amico e collega abrizio Sevesi impostata secondo le regole seriose del neoclassicismo napoletano Viale errero 980 p. 33 che aveva atto seguito alla decorazione dell'arco trionale eretto nel 84 dalla città di Torino per l'entrata del Re Vittorio Emanuele I all'ingresso dal ponte verso Via Po.
Data stato di conservazione2006
Stato di conservazionediscreto
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2006
Nome compilatoreRanzi Anna
Specifiche ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDi Lorenzo Andrea
Data trascrizione2006
Nome trascrittoreRanzi, Anna
Ente trascrittoreMuseo Poldi Pezzoli
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQFF59R+9H


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)