Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2o070-00120
Numero catalogo generale00642424
Ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Gruppo oggettidisegno
Definizione oggettodisegno
Numero oggetti
Categoria generale soggettomitologia
Identificazione soggettoORFEO OTTIENE DA PLUTONE IL PERMESSO DI RICONDURRE SULLA TERRA EURIDICE
Titolo soggettoOrfeo nell'Oltretomba
Nome provinciaMilano
ComuneMilano
Tipologia edificio di collocazionepalazzo
Qualificazione edificio di collocazione
Denominazione edificio di collocazionePalazzo Poldi Pezzoli
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Manzoni, 12
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo Poldi Pezzoli
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggettoCollezione di disegni di Riccardo Lampugnani
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)
Da (datazione dell'oggetto)1870 ca.
A (datazione dell'oggetto)1870 ca.
Autore/Nome sceltoMorgari Paolo Emilio il Vecchio
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1815/ 1882
Riferimento all'autoreattr.
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicacarta bianca/ inchiostro bruno
Unità di misuramm.
Altezza242
Larghezza395
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggetto
Notizie storico-criticheOreo è raigurato nell'Ade ove scende per persuadere Plutone a riportare in vita la sposa Euridice; è descritto mentre suona la cetra alla presenza di Plutone e Proserpina che appiono circondati da altre igure e da vari demoni; nello sondo sono rappresentati il supplizio di Tizio appeso capovolto Sisio pietra e Issione ruota la cui punizione viene interrotta momentaneamente grazie al canto di Oreo. L'episodio è tratto dalle Metamorosi di Ovidio X -63. L'opera rivela l'indicazione autograa del soggetto e nonostante l'esecuzione tarda che segnala la scritta posta a destra 870 orse autograa denota la notevole attenzione accordata dall'autore alla resa anatomica delle igure evidente in particolare in Oreo ed in Plutone. Tale tecnica venne acquisita da Morgari grazie ai corsi all'Accademia Albertina di Torino seguiti a partire dal 830 dapprima con Carlo elice Biscarra e quindi in particolare con rancesco Bertinatti con il quale egli in seguito 837-39 realizzerà le trantasei tavole per il testo Elementi di anatomia isiologica edito a Torino da Pietro Marietti e dedicato dall'autore al sovrano Carlo Alberto a scopo didattico; Paolo Emilio divenne quindi amico e compagno di viaggi del proprio insegnante con il quale compì vari viaggi di studio attraverso l'Italia negli anni subito seguenti. Il disegno a sviluppo verticale e delimitato da una proilatura che lo incornicia contemporanea ? è comunque da porre in relazione con gli importanti cicli ornamentali di soggetto mitologico inaugurati con la realizzazione del bozzetto con Il passaggio delle ore per il sipario del teatro di Voghera 843 quali la volta di Palazzo Reale e la Sala del nuovo Parlamento Subalpino in Palazzo Carignano a Torino in collaborazione con rancesco Gonin che caratterizzano gli ultimi due decenni dell'intensa attività dell'artista dopo il compimento della decorazione pittorica di numerosi ediici religiosi sia torinesi Chiesa di San Massimo cupola della basilica dei Santi Maurizio e Lazzaro restauri e abbellimenti nelle chiese di San rancesco d'Assisi e della Visitazione sia dei dintorni nelle chiese di Bra ed in quelle di Santhià nel vercellese Biella e Graglia nel biellese ossano Mondovì e Peveragno nel cuneese oltre che nella XXII cappella del Sacro Monte di Varallo. Si ricorda inine che il pittore scnograo Luigi Vacca trattò questo stesso soggetto per il sipario per il Teatro di Chambery cr. Schede Vesme L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII sec. vol. III Torino 968 ad vocem.
Data stato di conservazione2006
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2006
Nome compilatoreRanzi Anna
Specifiche ente schedatoreR03/ Museo Poldi Pezzoli
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDi Lorenzo Andrea
Data trascrizione2006
Nome trascrittoreRanzi, Anna
Ente trascrittoreMuseo Poldi Pezzoli
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQFF59R+9H


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)