Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2p020-00046
Numero catalogo generale00000253
Ente schedatoreR03/ Fondo per l'Ambiente Italiano
Gruppo oggettiarredi e suppellettili
Definizione oggettosedia
Numero oggetti2
Categoria generale soggetto
Identificazione soggetto
Titolo soggetto
Nome provinciaVarese
ComuneCasalzuigno
Tipologia edificio di collocazionevilla
Qualificazione edificio di collocazioneprivata
Denominazione edificio di collocazioneVilla Della Porta Bozzolo
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Villa Della Porta Bozzolo
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)ultimo quarto
Da (datazione dell'oggetto)1875 ca.
A (datazione dell'oggetto)1899 ca.
Autore/Nome scelto
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturalemanifattura lombarda
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicalegno dipinto/ dorato||paglia||madreperla
Unità di misura
Altezza96.5
Larghezza53
Profondità49
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoSedia incanucciata in legno dipinto nero, schienale sagomato con cornice e nervataura interna in oro, incrostazioni di madreperla, centrato alle due estremità da motivi dorati vegetali e a volute che si ripetono nella cintura e sulle gambe mosse, sedile imbottito e rivestito in seta moderna color avorio con disegni policromi a cineserie, schienale in paglia di vienna.
Notizie storico-criticheSedia in stile Luigi XV di cui riprende la caratteristica orma dello schienale sagomatole gambe incurvate a S e la presenza di motivi decorativi a riccioli volute e vegetali realizzata nell'Ottocento quando si dionde a cominciare dal periodo Luigi ilippo la moda dei mobili in stile e il gusto come in questo caso della laccatura a ondo nero accompagnata da decorazioni dorate. I motivi a cineserie del sedile sono da ricondurre al gusto molto vivo per l'esotico mutuato anch'esso dal '700.
Data stato di conservazione2003
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2003
Nome compilatoreAmbrosoli V.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDina L.||Maderna V.
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCWP46+GW


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)