Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2p020-00071
Numero catalogo generale00000278
Ente schedatoreR03/ Fondo per l'Ambiente Italiano
Gruppo oggettiarredi e suppellettili
Definizione oggettoletto
Numero oggetti
Categoria generale soggetto
Identificazione soggetto
Titolo soggetto
Nome provinciaVarese
ComuneCasalzuigno
Tipologia edificio di collocazionevilla
Qualificazione edificio di collocazioneprivata
Denominazione edificio di collocazioneVilla Della Porta Bozzolo
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Villa Della Porta Bozzolo
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XVIII
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)metà
Da (datazione dell'oggetto)1740 ca.
A (datazione dell'oggetto)1760 ca.
Autore/Nome scelto
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturalemanifattura lombarda
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicadamasco||lampasso||legno di noce
Unità di misura
Altezza420
Larghezza190
Profondità
Diametro
Lunghezza230
Descrizione oggettoLetto con baldacchino lungo quanto il cassone e issato al muro senza l'ausilio di colonne, cielo di orma rettangolare sagomato superiormente e sormontato da quattro pennacchi, due cortine con galloni; cortine interno del cielo, copriletto realizzati in damasco verde con decori a volute in passamaneria gialla; capoletto,copricortine, baldacchino, pennacchi in lampasso tessuto di seta intrecciato con ili d'argento a decoro loreale e a ogliame, terminante con range.
Notizie storico-criticheNel XVIII secolo si dionde il modello di letto a baldacchino di orma rettangolare che appeso alla parete o al soitto ricopre interamente il letto e dal quale scendono cortine e drappeggi senza nessuna parte in legno visibile: all'operato dell'ebanista e dell'intagliatore si sostituisce quella del tapezziere. Esempio di questa tendenza è questo straordinario letto originario della villa e documentato nell'inventario redatto da Carlo Carpani nel 862: n. Baldacchino con sue tende in seta verde antichissimo ricamato. Il damasco originario del XVIII secolo utlizzato per i rivestimenti interni è stato integrato come si può vedere dalle giunture delle integrazioni; il lampasso orse coevo al damasco o addirittura più antico è stato recuperato nel 994 in un armadio della villa e poi restaurato e ricollocato nella posizione originaria. L'uso del lampasso come rivestimento colloca l'arredo intorno alla metà del secolo dal momento che l'utilizzo di tale tessuto si dionde nell'Italia settentrionale proprio in questo periodo mutuandolo dalla Toscana e particolarmente dalla zona di Lucca.
Data stato di conservazione2003
Stato di conservazionemediocre
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2003
Nome compilatoreAmbrosoli V.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDina L.||Maderna V.
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCWP46+GW


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)