Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2p030-00153
Numero catalogo generale00000140
Ente schedatoreR03/ Fondo per l'Ambiente Italiano
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti
Categoria generale soggetto
Identificazione soggettoMadonna Assunta con angeli
Titolo soggettoFede
Nome provinciaVarese
ComuneCasalzuigno
Tipologia edificio di collocazionevilla
Qualificazione edificio di collocazioneprivata
Denominazione edificio di collocazioneVilla Della Porta Bozzolo
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Villa Della Porta Bozzolo
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XVIII
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)seconda metà
Da (datazione dell'oggetto)1750 ca.
A (datazione dell'oggetto)1799 ca.
Autore/Nome sceltoBellotti Biagio
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1714/ 1789
Riferimento all'autoree aiuti
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicatempera su tela
Unità di misura
Altezza380
Larghezza296
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggetto
Notizie storico-criticheIl dipinto era posto in origine sul soitto dell'alcova posta in ondo alla Galleria. Nella bibliograia viene segnalata come Allegoria della ede ma in realtà mancano tutti gli attributi caratteristici per ritenerla tale. Dall'iconograia si deduce che la rappresentazione raiguri l'Assunzione della Madonna sia per la presenza di nubi su cui è seduta sia per le teste di angeli che la circondano. Anche i colori della veste e del manto sono tipici della Vergine. La composizione si staglia su un ondale luminoso dato da un intenso color giallo simbolo caratteristico della luce divina. Attorno si dispiega una bellissima cornice curvilinea con i caratteristici motivi a conchiglia sottili cornici geometriche mazzi varipinti di iori e oglie con una prevalenza di toni e sumature grigie su cui spiccano i colori più chiari. Lateralmente su un ondo chiaro ai quattro angoli troviamo sottili decori ormati da cornici intrecciate nella stessa cromia del ondo. E' probabile che anche quest'opera si inserisca all'interno degli interventi pittorici che vedono attivi in questo periodo nella Villa i Bellotti con una serie di aiuti.
Data stato di conservazione2003
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2003
Nome compilatoreFaraoni M.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDina L.||Maderna V.
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCWP46+GW


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)