Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2p100-00588
Numero catalogo generale01937162
Ente schedatoreR03/ Fondo per l'Ambiente Italiano
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti
Categoria generale soggettoritratto
Identificazione soggettoRitratto di dama
Titolo soggetto
Nome provinciaVarese
ComuneCasalzuigno
Tipologia edificio di collocazionevilla
Qualificazione edificio di collocazioneprivata
Denominazione edificio di collocazioneVilla Della Porta Bozzolo
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Viale Bozzolo, 5
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Villa Della Porta Bozzolo
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)secc. XVII/ XVIII
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)fine/inizio
Da (datazione dell'oggetto)1690
A (datazione dell'oggetto)1710
Autore/Nome sceltoVoet Jacob Ferdinand
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1639/ 1700
Riferimento all'autorescuola
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicaolio su tela
Unità di misura
Altezza79
Larghezza59
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoDipinto di orma ovale inserito all'interno di una ricca cornice in legno dorato e intagliato con motivi decorativi geometrici, modulari e stilizzati; nella parte superiore, elegante e rainato cartiglio in legno dorato e intagliato. Raigura il ritratto di una dama dell'epoca, con elegante acconciatura dei capelli e rainatezza delle vesti. Dal ondo scuro, privo di ogni elemento che potrebbe distogliere l'attenzione dell'osservatore dal personaggio raigurato, emerge il ritratto emminile, leggermente di tre quarti. La luce proveniente da destra mette in risalto i tratti isionomici del volto. Si notano i passaggi graduali di chiaroscuro e la ricerca interiore e psicologica del personaggio che occupa quasi per intero la supericie pittorica messa a disposizione.
Notizie storico-criticheGruppo di dame ritratte tra la ine del seicento e l'inizio del secolo successivo da seguaci del seicentesco Jacob erdinand Voet autore di serie analoghe note come Gallerie delle belle.
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2007
Nome compilatoreCresseri M.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDina L.||Maderna V.
Data trascrizione2007
Nome trascrittoreCresseri M.
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCWP46+GW


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)