Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2p100-00657
Numero catalogo generale01937264
Ente schedatoreR03/ Fondo per l'Ambiente Italiano
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti
Categoria generale soggettopaesaggio
Identificazione soggettoPaesaggio
Titolo soggetto
Nome provinciaVarese
ComuneCasalzuigno
Tipologia edificio di collocazionevilla
Qualificazione edificio di collocazioneprivata
Denominazione edificio di collocazioneVilla Della Porta Bozzolo
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Viale Bozzolo, 5
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Villa Della Porta Bozzolo
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)
Da (datazione dell'oggetto)1800 ca.
A (datazione dell'oggetto)1899 ca.
Autore/Nome scelto
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturaleambito inglese
Riferimento all'interventoesecutore
Materia e tecnicaolio su tavola
Unità di misura
Altezza33
Larghezza42
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoDipinto inserito entro una cornice lignea dorata arricchita da motivi geometrici modulari e motivi stilizzati di origine vegetale. Raigura un paesaggio animato da igure in primo piano, declivi rocciosi, specchio d'acqua, alberi e colline che sumano all'orizzonte. Il cielo diventa maggiormente luminoso all'orizzonte uniormandosi con il paesaggio rappresentato. Contrasti armonici tra tonalità calde e tonalità redde di colore; non predomina la linea ma la macchia di colore nella deinizione degli elementi che compongono il soggetto, i cui contorni risultano sumati.
Notizie storico-criticheCaimi 2003 aerma che la cornice è coeva al dipinto. L'opera u acquistata presso la Galleria Caretto di Torino e viene indicata come paesaggio romano di Rordhbone. Secondo Caimi si tratta di un pittore iammingo.
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2007
Nome compilatoreCresseri M.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDina L.||Maderna V.
Data trascrizione2007
Nome trascrittoreCresseri M.
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCWP46+GW


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)