Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2p100-00696
Numero catalogo generale01937351
Ente schedatoreR03/ Fondo per l'Ambiente Italiano
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti
Categoria generale soggettonatura morta
Identificazione soggettoNatura morta con armatura spartito e violino
Titolo soggetto
Nome provinciaVarese
ComuneCasalzuigno
Tipologia edificio di collocazionevilla
Qualificazione edificio di collocazioneprivata
Denominazione edificio di collocazioneVilla Della Porta Bozzolo
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Viale Bozzolo, 5
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Villa Della Porta Bozzolo
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XVII
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)seconda metà
Da (datazione dell'oggetto)1650
A (datazione dell'oggetto)1699
Autore/Nome scelto
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturaleambito Italia centrale
Riferimento all'interventoesecutore
Materia e tecnicaolio su tela
Unità di misura
Altezza91
Larghezza120
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoDipinto inserito in una semplice cornice di legno verniciato, di moderna attura, raigurante una natura morta con armatura, spartito e violino. Il ondo scuro è appena visibile in alto all'estrema sinistra; l'intera supeicie pittorica è occupata dalla composizione posta in primo e secondo piano. La presenza dei vari elementi è sottolineata dalla luce proveniente da sinistra; una luce che suggerisce la verità e la preziosità della materia, per esempio il bronzo dorato dell'orologio da tavolo posto in secondo piano in alto all'estrema sinistra, l'eleganza e la rainatezza dei ricami dorati dei panneggi, la reddezza e il tono metallico dei vari elementi che compongono l'armatura. Contrasti tra tonalità calde e tonalità redde di colore; i passaggi chiaroscurali evidenziano ancor più la consistenza dei materiali, ad esempio lo spessore dei drappeggi e delle pagine di carta dello spartito musicale.
Notizie storico-criticheLo stile richiama quello del pittore rancesco ieravino detto il Maltese Malta ? - attivo 650 - 680 ca. Roma.
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2007
Nome compilatoreCresseri M.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDina L.||Maderna V.
Data trascrizione2007
Nome trascrittoreCresseri M.
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCWP46+GW


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)