Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda2p100-00716
Numero catalogo generale01937371
Ente schedatoreR03/ Fondo per l'Ambiente Italiano
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti
Categoria generale soggettonatura morta
Identificazione soggettoNatura morta con frutta e fiori
Titolo soggetto
Nome provinciaVarese
ComuneCasalzuigno
Tipologia edificio di collocazionevilla
Qualificazione edificio di collocazioneprivata
Denominazione edificio di collocazioneVilla Della Porta Bozzolo
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Viale Bozzolo, 5
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Villa Della Porta Bozzolo
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XVIII
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)
Da (datazione dell'oggetto)1700
A (datazione dell'oggetto)1799
Autore/Nome scelto
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturaleambito lombardo
Riferimento all'interventoesecutore
Materia e tecnicaolio su tela
Unità di misura
Altezza83
Larghezza104
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoDipinto inserito in una semplice cornice di legno verniciato, di moderna attura, raigurante una natura morta con rutta e iori. Dal ondo scuro, dove si intravede a atica un basamento di colonna all'estrema sinistra, emerge in primo piano un grande vaso la cui supericie è interamente coperta con motivi decorativi loreali sbalzati in into rilievo; all'interno del vaso è contenuta una svariata quantità di iori. A destra una cesta impagliata con uva bianca e nera all'interno; in primissimo piano due volatili da cui traspare la morbidezza del piumaggio; il tutto è posto su un piano di appoggio sagomato. La luce proveniente da sinistra mette in evidenza i vari soggetti che compongono il dipinto, i diversi materiali, ad esempio l'aspetto reddo e lucente del metallo, la rotondità e la trasparenza degli acini d'uva. Predomina nel dipinto il colore steso a macchie in diverse gradazioni: contrasti tra tonalità calde e tonalità redde.
Notizie storico-critiche
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà privata
Data compilazione2007
Nome compilatoreCresseri M.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneDina L.||Maderna V.
Data trascrizione2007
Nome trascrittoreCresseri M.
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCWP46+GW


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)