Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
3° Cammino internazionale dell'Antica Trasversale Sicula
Partirà il 4 ottobre 2020, da Mozia, la terza edizione del cammino sull'Antica Trasversale Sicula.
Il cammino, di oltre 640 chilometri, è stato tracciato seguendo gli studi degli archeologi
Biagio Pace (1889-1955) e Giovanni Uggeri (professore emerito dell'università
"La Sapienza" di Roma) che, a distanza di un secolo l'uno dall'altro, hanno
individuato un reticolo di Trasversali Sicule risalenti almeno al periodo greco che
collegavano Camarina alle principali città greche, indigene e puniche della Sicilia orientale e
occidentale, lungo il quale, nella plurimillenaria storia isolana, sono passati sale,
grano, olio, vino, miele e zolfo, uomini e idee.
Il percorso, oggi costituito da un insieme di antiche trazzere o ex strade ferrate, è stato studiato e ritracciato tra il 2016 ed il 2017 da un gruppo di archeologi e appassionati camminatori che lo ha ripercorso e mappato, individuando i principali punti d'interesse turistico.
Questo cammino, che attraversa la Sicilia e la raggiunge nel suo entroterra più
profondo collega siti archeologici d'inestimabile valore: Camarina, Pantalica, Akrai, Palikè,
Morgantina, la Rocca di Cerere, Entella, Hippana, Mokarta, Segesta, terme Segestane e Mozia.
Piccoli e grandi paesi, con il loro Barocco o i centri storici medioevali, come Vittoria (Scoglitti), Comiso, Chiaramonte Gulfi, Monterosso
Almo, Giarratana, Palazzolo Acreide, Cassaro, Ferla, Sortino, Buccheri, Vizzini, Licodia
Eubea, Grammichele, Mineo, Palagonia, Ramacca, Aidone, Valguarnera Caropepe, Enna, Villarosa, Villapriolo, Resuttano, Vallelunga Pratameno, Alia, Alimena, Castronovo di Sicilia,
Calascibetta, Prizzi, Corleone, Campofiorito, Contessa Entellina, Salemi, Vita, Paceco, Dattilo, Calatafimi, Trapani, Marsala, i nuovi paesi di Poggioreale e Gibellina, costruiti dopo il terremoto del Belice del 1968.
Parchi e riserve quali il Parco dei Monti Sicani,
la Riserva della Valle dell'Anapo,
il Bosco di Marineo,
le valli del Salso e dell'Imera,
il Lago di Pergusa,
la riserva del Monte Carcaci,
il Bosco Angimbé.
E poi castelli, come il Castello di Donnafugata (Ragusa), Castello di Rampinzeri (Santa Ninfa - TP), ruderi, come Gibellina
Vecchia (Cretto di Burri) e Poggioreale Antica.
Ma non solo: la Trasversale ha rivelato agli studiosi e agli appassionati che l'hanno ripercorsa tutte le
complessità dei suoi paesaggi e le molteplicità dei suoi dialetti, lingue e tradizioni culturali e
produttive, quest'ultime magnificamente espresse nella varietà e qualità dei prodotti e della cucina
locale.
La spedizione, con una piccola quota di partecipazione (per la credenziale), è aperta tutti e ci si potrà unire per tutto il cammino o solo per qualche tratta. Il gruppo per tutti i 44 giorni troverà sistemazione per la notte in strutture messe a disposizione da amministrazioni, ProLoco e/o associazioni partner del progetto (sarà chiesto in alcuni casi un donativo).
Contatti:
Email: trasversalesicula@gmail.com
Social: Facebook, Youtube, Instagram
Telefono: +39 3512294623
Sito: trasversalesicula.it
Edizioni precedenti: 2018, 2017
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)