Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Verifica fattura elettronica ordinaria e PA tuttalpiù, o tutt'al più, avv. Al massimo. tuttavìa, cong. e avv. cong. Ciononostante, sebbene. ~ comunque. era molto bella, tuttavia non se la sentiva di tradire sua moglie. avv. Ancora. sono tuttavia vigenti leggi approvate sotto il Fascismo. Tutti gli uomini del re Romanzo di R. P. Warren (1946). Tutti insieme appassionatamente Film musicale, americano (1965). Regia di Robert Wise. Interpreti: Julie Andrews, Christopher Plummer, Richard Haydn. Titolo originale: The Sound of Music tùtto, agg., pron., loc. avv. e sm. agg. indef. 1 Intero, completo, globale. tutta la città partecipò ai funerali solenni. 2 Al massimo sforzo. essere tutto orecchi, ascoltare con la massima attenzione; procedere a tutta velocità, con la massima velocità possibile. 3 Qualsiasi. pron. indef. pl. Ogni persona. pron. indef. Ogni cosa. faceva tutto con disattenzione in quel periodo. loc. avv. Complessivamente. in tutto. sm. invar. sing. La globalità, il complesso delle cose o persone. Tutto è bene quel che finisce bene Commedia di W. Shakespeare (1602-1603). Tutto per amore Tragedia di J. Dryden (1678). Tutto per bene Commedia di L. Pirandello (1920). tuttoché, cong. Tutto che, sebbene, quantunque. ~ benché. tuttofàre, o tùtto fàre, agg., sm. e sf. agg. indecl. Che è in grado di svolgere ogni servizio. sm. e sf. invar. Persona che si presta a svolgere un qualsiasi lavoro, una qualsiasi mansione. tuttologìa, sf. In senso ironico, la pretesa di essere esperto in tutto. tuttòlogo, sm. (pl. m.-gi) Chi pretende di sapere tutto e di essere in grado di trattare qualsiasi argomento. tuttóra, avv. Ancora. ~ adesso, attualmente. <> allora, ieri, in passato. tuttotóndo, o tùtto tóndo, sm. invar. Scultura in cui il soggetto può essere osservato da qualsiasi direzione. tutù, sm. invar. Abito delle ballerine di danza classica formato da un corpetto aderente e da una gonna corta realizzata con vari strati di tulle. Tutuila Isola (30.000 ab.) delle Samoa Americane, nell'oceano Pacifico. Centro principale è Pago Pago. Tutuola, Amos (Abeokuta 1920-Ibadan 1997) Narratore nigeriano. Tra le opere Il bevitore del vino di palma (1952), La mia vita nel bosco degli spiriti (1954), La donna pennuta nella giungla (1962), La strega dottore del villaggio e altre storie (1996). Tuvalu Stato indipendente nell'ambito del Commonwealth. È un arcipelago situato nella Micronesia, tra le isole Gilbert e Samoa, leggermente a sud dell'equatore, costituito da vari atolli, per una superficie complessiva di 24 km2. La capitale è Vaiaku, sull'atollo di Funafuti. L'economia si basa sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione della palma da cocco (produzione di copra), di frutta e ortaggi, e sulla pesca, oggetto di piani di sviluppo da parte del governo. In via di espansione è il turismo. Abitanti-9.900 Superficie-158 km2 Densità-62,6 ab./km2 Capitale-Vaiaku Governo-Stato indipendente nell'ambito del Commonwealth Moneta-Dollaro australiano Lingua-Tuvaluano, gilbertese Religione-Protestante Tuxtla Gutiérrez Città (290.000 ab.) del Messico, capitale dello stato di Chiapas. Tuz Lago (2.500 km2 in inverno e 1.642 km2 in estate) della Turchia, nell'Anatolia centrale. | |