Enciclopedia
interlocutòrio, agg. 1 Di sentenza che non concludeva una causa, ma ne risolveva una questione secondaria. 2 Che tergiversa, che non conclude. ~ provvisorio. <> definitivo.interlocuzione, sf. L'interloquire.
interloquìre, v. intr. 1 Essere interlocutore. 2 Intervenire, specialmente a sproposito o polemicamente, in una discussione o in un discorso. ~ intromettersi. 3 Discutere, discorrere. ~ dialogare. <> tacere.
interlùdio, sm. 1 Brano interposto tra due parti di un componimento vocale o strumentale o di un'opera musicale. 2 Breve parentesi nel normale svolgimento di un'azione. ~ intermezzo.
interlùnio, sm. Periodo in cui la luna non è visibile nel nostro cielo. ~ novilunio.
intermascellàre, agg. Che sta fra le mascelle.
Osso intermascellare
Altro nome dell'osso incisivo.
Canale intermascellare
Parte inferiore della testa posta tra la barbozza, le ganasce e la gola.
intermediàrio, agg. e sm. agg. Che permette un rapporto, un'unione; che funge da collegamento, da mediazione.
sm. Chi presta la propria opera per risolvere una questione tra due contendenti o per facilitare la conclusione di un affare; sensale, tramite, agente, paraninfo. ~ mediatore.
intermediatóre, agg. e sm. (f.-trìce) Intermediario.
intermediazióne, sf. Attività intermediaria. ~ mediazione.
intermedìna, sf. Ormone ipofisario che facilita l'ossidazione della tirosina a melanina.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)