Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 33 minuti e tramonta alle ore 19 e 45 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
Stuart Famiglia scozzese, di origine normanna, il cui nome deriva dalla carica ereditaria di maggiordomo (inglese steward). Salirono al trono nel 1371 con Roberto II, dando avvio alla dinastia. Per 170 anni circa la Scozia, sotto gli Stuart, fu in continuo conflitto con l'Inghilterra e fu sconvolta internamente dalle lotte dei feudatari ribelli alla corona; il potente clan dei Douglas, aiutato da altri signorotti ribelli alleati con gli inglesi, contese più volte il primato degli Stuart. Le lotte divennero più aspre sotto Giacomo I che, caduto in mano agli inglesi, lasciò la reggenza allo zio Roberto duca d'Albany (1406-1420). Successivamente ci furono periodi di stabilità politica interrotti da periodi di ripresa delle lotte, caratterizzati da assassini, intrighi ed esili dei re. Nel periodo tra il 1488 e il 1513, Giacomo IV, che aveva sposato Margherita Tudor, figlia di re Enrico VII d'Inghilterra, si alleò con la Francia contro il suocero ma fu sconfitto e ucciso. Il figlio Giacomo V riportò per qualche tempo la stabilità e dopo di lui la figlia Maria Stuarda (1542-1587) fu testimone del ritorno delle rivalità nella nobiltà scozzese tra il partito filoinglese (sempre più influente) e il partito filofrancese (capeggiato dall'arcivescovo Beton che, dopo la morte di Giacomo V, governava virtualmente la Scozia). Nel 1567, Giacomo VI (figlio della Stuarda, che era stata accusata di complotto contro Elisabetta I regina d'Inghilterra e decapitata nel 1587 per ordine di quest'ultima), unificò i tre regni di Scozia, Inghilterra e Irlanda (in seguito all'estinzione dei Tudor) e nel 1603 arrivò a conquistare il trono d'Inghilterra con il nome di Giacomo I. Con il successore, Giacomo II, cacciato nel 1688, terminò la linea maschile regnante, anche se le figlie di Giacomo II, Maria II e Anna, regnarono ancora sul trono di Inghilterra. Gli Stuart tuttavia non cessarono di rivendicare i diritti alla successione con Carlo Edoardo (1720-1788) che fu sconfitto a Culloden in Scozia, ma il ramo principale maschile della famiglia si estinse con Enrico, cardinale di York. 

Un Comune a caso (elenco)
Bruno, Comune della provincia di Asti nella regione Piemonte. Ha una superficie di 9.19 chilometri quadrati e 351 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 198 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 114 metri, mentre la massima è di 250 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2575, la zona climatica è la E. La provincia di Asti ha una popolazione di 221151 abitanti ed è composta da 118 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 44°47'27"N 8°26'33"E (Google Map).
A Bruno, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:39 e tramonta alle ore 20:11 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)